Tikehau lancia aumento di capitale e prosegue la gara per gli asset di Fii

La società francese Tikehau Capital ha annunciato l’avvio di un aumento di capitale del valore minimo di 500 milioni di euro, rivolto a tutti gli azionisti (22,00 per ogni nuova azione acquistata). L’aumento, soggetto alle condizioni di mercato ed all’approvazione del Prospetto da parte dell’Autorité des marchés financiers, supporterà – con nuove risorse – la prossima fase di sviluppo di Tikehau Capital che punta fra le altre cose ad accrescere le attività di asset management, a sostenere la crescita ed il consolidamento di tutte le attività per raggiungere l’obiettivo di 20 miliardi di euro di masse gestite entro il 2020 e a capitalizzare la visibilità e la credibilità della società sul mercato per aumentare le opportunità di M&A su tutti i mercati ed in tutti i settori di attività.

Su questo fronte in Italia il gruppo, che è guidato da Luca Bucelli (nella foto), è in gara con Neuberger Berman per acquisire un portafoglio con 23 partecipazioni dirette messo in vendita dal Fondo Italiano d’Investimento. La società francese, affiancata da Leonardo & Co,  avrebbe messo sul piatto 300 milioni, 15 in più rispetto all’offerta del concorrente, il quale, dal canto suo, avrebbe proposto la creazione di un veicolo quotato sull’Mta per investire in aziende italiane di medie dimensioni non quotate, in linea con i requisiti dell’iniziativa dei Pir.

Tornado dell’aumento di capitale, Tikehau Capital ha già registrato manifestazioni di interesse da parte di tutti gli azionisti e di primari investitori istituzionali, mentre gli azionisti di riferimento – ovvero, i co-fondatori ed il management – sottoscriveranno l’aumento per complessivi 165 milioni. Natixis, Citigroup, BNP Paribas e Morgan Stanley agiscono come advisor di Tikehau Capital nell’operazione.

Contestualmente all’avvio dell’aumento di capitale – ed alla luce del forte interesse dimostrato dai sottoscrittori – Tikehau Capital ha, inoltre, varato il riacquisto fuori-mercato del 79% del bond convertibile “Ornane 2022”, in scadenza nel 2022.

Noemi

SHARE