Unicredit concede a Magnaghi un finanziamento da 11 milioni

Unicredit ha erogato una linea di credito di 11 milioni di euro al gruppo Magnaghi per sostenere i piani di espansione dell’azienda. L’operazione di finanziamento è stata coordinata dall’area corporate Napoli e dal team F&A Sud e Sicilia di Unicredit.

L’operazione di finanziamento consentirà all’azienda di supportare i costi connessi ai nuovi investimenti sui mercati esteri, come previsto negli obiettivi strategici del piano 2017-2022.

Il gruppo campano, che nel 2018 ha visto l’ingresso in minoranza nel capitale di un fondo di private equity internazionale (THCP), prevede per quest’anno una crescita di fatturato di più del 10%. L’operazione di finanziamento permetterà inoltre all’azienda di completare il piano industriale che comporterà l’assunzione di circa 100 unità nel Sud Italia.

Il gruppo, con base a Napoli, di proprietà interamente italiana, è attiva nel settore aeronautico per la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione di sistemi completi di atterraggio, componenti idraulici, serbatoi e parti meccaniche di alta precisione.

Il Gruppo conta su sette siti industriali tra Italia (Napoli, Caserta e Brindisi), Brasile e Usa, con circa 800 dipendenti globali e ha consolidati rapporti con tutte le principali aziende aeronautiche e aerospaziali mondiali (Boeing, Airbus, Bombardier, Embraer, Leonardo, ecc.), partecipando a molti programmi di produzione internazionali, anche in qualità di fornitore, con un portafoglio lavori inerziale su commesse per i prossimi 10 anni pari a oltre 1 miliardo di euro. Nel 2013 il gruppo Magnaghi è penetrato nel mercato brasiliano acquisendo la maggioranza della Magnaghi Aeronautica do Brasil, mentre nel 2018 ha completato l’acquisizione del 100% del gruppo statunitense HSM-Blair, attivo in Nord America.

(Nella foto Jean Pierre Mustier, amministratore delegato di Unicredit)

Noemi

SHARE