UniCredit e SACE con Green Arrow Capital e L&L per i carburanti green
Con un project financing da 51,6 milioni di euro, di cui 31,84 milioni garantiti da SACE, UniCredit supporta i piani di crescita di 4Bio, società controllata al 51% dal Fondo “Green Arrow Energy Fund” gestito da Green Arrow Capital SGR – il più grande operatore italiano indipendente specializzato negli investimenti alternativi – e al 49% dal Gruppo L&L, tramite un’operazione di finanziamento, con garanzia SACE Green e utilizzo di fondi BEI. Il finanziamento da 51,6 milioni di euro è così suddiviso: 39,8 milioni di linea senior, su cui interviene la garanzia green di SACE, 9,3 milioni di linea di credito iva e 2,5 milioni working capital. Ciascuna linea di credito verrà suddivisa in 6 tranches, destinate a supportare i fabbisogni finanziari degli impianti.
Il project financing permetterà la realizzazione e la successiva gestione di quattro impianti, tutti situati in provincia di Brescia: due a Verolanuova, uno a Montichiari e uno a Borgo San Giacomo, adibiti alla produzione di biometano avanzato da reflui zootecnici di potenza pari a 300Sm3/h cadauno nella regione Lombardia e di 2 impianti di distribuzione gas di pertinenza.
Il biometano, risorsa energetica pulita e programmabile, permette di rispondere agli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti e di favorire l’indipendenza energetica dai combustibili fossili ed è uno dei filoni di sviluppo sostenibile su cui si concentra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).Prodotto dal trattamento di biomasse agro-zootecniche, può essere immesso nella rete nazionale in forma gassosa oppure, in forma liquida (bio-LNG), essere utilizzato nel settore dei trasporti come biocarburante.
Il finanziamento, certificato come Green Loan, conferma la continua attenzione dei gruppi Green Arrow Capital e L&L ai valori di sostenibilità e tutela ambientale, e ha lo scopo di valorizzare i sottoprodotti di origine zootecnica, provenienti perlopiù da allevamenti bovini del bacino bresciano. Oltre ai quattro impianti di produzione di biometano, è prevista la realizzazione di impianti di trattamento, uno per ogni stabilimento, nonché di due stazioni di distribuzione pertinenti agli impianti al fine di commercializzare il bio-LNG.
SACE, istituzione a sostegno dello sviluppo del sistema Paese, riveste ruolo centrale nell’attuazione del Green New Deal sul territorio italiano. La società guidata da Pierfrancesco Latini, infatti, può rilasciare garanzie green su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.
“Questa operazione – afferma Marco Bortoletti (nella foto), Regional Manager Lombardia di UniCredit – conferma il ruolo della banca nel supporto allo sviluppo e alla crescita delle realtà imprenditoriali lombarde, risponde appieno al nostro impegno sulle tematiche ESG, parte integrante del DNA del Gruppo e pienamente integrate nel nostro processo decisionale. Siamo orgogliosi di aver portato a termine questa operazione, anche grazie al prezioso lavoro di Alessandro Rossi e di Alessandra Bertoli dell’Area Commerciale Retail di Brescia, e di poter sostenere Il Gruppo L&L al fine di consolidarne il proprio ruolo di leadership nel comparto delle energie rinnovabili e nello specifico settore del biometano, strettamente legato ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare”.
“Con questa operazione – sottolinea Daniela Cataudella Director Green New Deal di SACE – prosegue il nostro impegno a sostegno di progetti in grado di agevolare la transizione italiana verso un’economia a minor impatto ambientale. Per noi di SACE, affiancare un’eccellenza come 4Bio significa supportare una realtà che fa della sostenibilità un marchio di fabbrica, rafforzando l’impronta green del tessuto imprenditoriale lombardo”.