Xavier Niel con Lazard all’11% di Telecom

L’imprenditore francese Xavier Niel (nella foto), assistito da Lazard, ha annunciato di avere, tra un 6% ha delle call esercitabili in tre tranche tra giugno 2016 e novembre 2017, e un 5% rappresentato da un equity swap, una partecipazione potenziale in Telecom Italia dell’11%, tramite la società indirettamente controllata Rock investment.

Una notizia a soropresa che ha messo in subbuglio Piazza Affari, tanto che i titoli del gruppo telefonico hanno chiuso in rialzo di oltre l’8%. E che ha smosso anche la Vivendi di Vincent Bollorè, presente nel capitale di Telecom con una quota del 20%, il quale ha annunciato la possibilità di salire oltre quella quota.

A Piazza Affari ci si chiede quale sia lo scopo dietro l’annuncio dell’imprenditore esperto di tlc. Più d’uno pensa che si possa trattare di speculazione. O di un possibile «portage». In ogni caso «la questione è all’attenzione degli uffici della Consob», ha detto l’Authority.

L’attenzione va tutta su una possibile unione tra Niel e il conterraneo Bollorè, Se fosse accertata l’azione di concerto le due partecipazioni francesi, compresa quella potenziale del nuovo entrante, si sommerebbero ad arrivare oltre il 31%: sarebbe cioè superata la soglia dell’Opa del 25 per cento per le società a larga capitalizzazione. Dall’altra parte, un’eventuale conversione delle risparmio, che il vertice di Telecom quest’estate non escludeva, diluirebbe anche la partecipazione sommata ben al di sotto della soglia dell’Opa e cioè a meno del 22 per cento.

La partita è ancora tutta da giocare, dunque. Per il ceo di Telecom, Marco Patuano «non mi sembra una speculazione di tipo finanziario» ha commentato. «Non so dire se le due cordate siano una realtà unica o siano avversarie» ha proseguito il manager, ma «non penso ci sia una “liaison”». Semmai «il fatto che abbiamo investitori esperti di media e tlc che guardano con grande interesse al nostro titolo significa che la strategia che stiamo mettendo in campo crea valore» ha concluso il ceo di Telecom.

Noemi

SHARE