Zambon acquisisce Breath Therapeutics per 500 mln, advisor Zambeletti e K Finance
La società farmaceutica italiana Zambon ha acquisito la biotech Breath Therapeutics per 500 milioni di euro, con un anticipo di 140 milioni. A vendere è l’operatore di venture capital francese specializzato in life science Sofinnova Partners.
Leopoldo Zambeletti (nella foto), advisor strategico indipendente specializzato nel settore healthcare, si legge nel comunicato di Sofinnova, ha assistito Breath Therapeutics nell’operazione. Il management di Zambon è stato affiancato da K Finance con un team composto da Filippo Guicciardi e Maximiliano Turelli.
Sofinnova aveva rilevato Breath due anni e mezzo fa, sostenendola con un finanziamento co-lead di serie A da 43,5 milioni di euro, insieme alla società di investimenti belga Gimv e all’investitore Gilde Healthcare.
Breath Therapeutics è stata fondata dai medici Jens Stegemann, Oliver Denk, Gerhard Boerner e Anne Burger. La società si focalizza su terapie inalatorie avanzate per malattie respiratorie gravi. Il prodotto principale a cui lavorano attualmente ha iniziato due studi clinici globali di fase 3 e potrebbe diventare la prima terapia approvata contro la Bos, o sindrome di bronchiolite obliterante, una rara e gravissima patologia polmonare.
Sofinnova Partners ha sede a Parigi e a Milano, opera come investitore principale o di riferimento in start-up, spin-off d’impresa e società in fase avanzata di sviluppo. In oltre 45 anni, Sofinnova Partners ha promosso e finanziato circa cinquecento società e ha un volume totale di fondi in gestione superiore ai 2 miliardi. Oltre ad aprire un ufficio a Milano nel 2019, la società di venture capital nel 2015 ha lanciato BiovelocITA, il primo acceleratore italiano nel settore delle biotecnologie, e nel 2018 il Sofinnova Telethon Fund, il più grande fondo di capitale di rischio in Italia dedicato alle biotecnologie. Sofinnova Partners ha anche guidato il finanziamento di EryDel, una società specializzata in terapie basate sui globuli rossi, nel 2017.