Podcast: La Settimana di Legalcommunity.it – AUDIO
Le notizie più rilevanti della settimana lette e commentate da elisabetta barbadoro, nicola di molfetta, massimo gaia, rosailaria iaquinta e francesca corradi
Le notizie più rilevanti della settimana lette e commentate da elisabetta barbadoro, nicola di molfetta, massimo gaia, rosailaria iaquinta e francesca corradi
Goldman Sachs intende unificare quattro strategie di investimenti alternative, dando vita a una maxi-divisione di private equity con asset under management per circa 140 miliardi di dollari. E’ quanto riportato dal Wall Street Journal, che cita
di nicola barbiero* Facendo tesoro di quanto emerso nei precedenti approfondimenti anche con l’aiuto del dottor Marco Di Miceli, iniziamo a vedere quali metri di giudizio e quali dinamiche possono essere utilizzate per
Generali e Poste Vita si preparano a entrare nel Parco Leonardo, il centro commerciale edificato a Roma a partire dal 1989 tra Roma e Fiumicino su 160 ettari di proprietà e che fa riferimento al gruppo di
Sacchi, società attiva nella distribuzione di materiale elettrico, ha acquisito Demo, azienda che opera nello stesso settore in Piemonte e Liguria. K Finance (Clairfield Italy), si legge in un comunicato, ha agito in qualità di
Keesy, azienda italiana attiva nella gestione dell’ospitalità extra alberghiera, ha raccolto oltre 440mila euro in un mese e mezzo sulla piattaforma MamaCrowd. Keesy, si legge in un comunicato, si era posta un obiettivo minimo
Nicola Monti (nella foto) è il nuovo amministratore delegato di Edison. Monti entrerà in carica dall’1 luglio, subentrando a Marc Benayoun, che diventa presidente. Il presidente uscente, Jean Bernard Lévy, si legge in un comunicato,
Grifal comunica che il primo periodo di esercizio dei “Warrant Grifal 2018-2021” si è chiuso con la sottoscrizione di 889.782 warrant per un numero uguale di azioni, al prezzo di 2,86 euro per azione, per un controvalore complessivo
Revolut sceglie l’Italia come headquarter dell’azienda per il Sud Europa e affida la guida a Elena Lavezzi (nella foto). Dall’ufficio di Milano, si legge in un comunicato, verranno guidate le operazioni e
Farmaè ha chiuso il bilancio di esercizio con ricavi pari a 24,9 milioni di euro, registrando una crescita annua del 93,8% dal 2015 e ponendo le basi per l’approdo a Piazza Affari. La piattaforma omnicanale di prodotti