Cdp colloca social bond per 1 miliardo. Le banche del consorzio

Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha collocato sul mercato un social bond, in due tranche, dedicato a sostenere le imprese e le pubbliche amministrazioni colpite dall’emergenza provocata dalla diffusione del coronavirus Covid-19.

L’emissione, destinata ad investitori istituzionali e proposta al mercato in formato dual tranche a tre e a sette anni, ha un ammontare complessivo pari ad 1 miliardo di euro.

Banca IMI (gruppo Intesa Sanpaolo), BNP Paribas, Morgan Stanley, MPS Capital Services, Santander, Societe Generale e UniCredit hanno agito da joint lead managers e joint bookrunners dell’operazione.

I fondi, si legge in un comunicato del gruppo guidato da Fabrizio Palermo (nella foto), saranno utilizzati per finanziare iniziative finalizzate ,sia a soluzioni di breve termine, per far fronte all’emergenza contingente, sia, in linea con la mission di Cdp, per sostenere la ripresa economica attraverso investimenti di medio-lungo periodo”.

L’emissione, rivolta principalmente ai cosiddetti socially responsible investors, è stata accolta da oltre 130 investitori, il 47% dei quali esteri. Le due tranche del “COVID-19 Social Response Bond” – emesso ai sensi del Debt Issuance Programme (DIP), il programma di emissioni a medio-lungo termine di CDP dell’ammontare di 10 miliardi di euro – hanno le seguenti caratteristiche:
▪ 500 milioni, durata 3 anni (aprile 2023) con una cedola annua lorda pari a 1,500%;
▪ 500 milioni, durata 7 anni (aprile 2027) con una cedola annua lorda pari a 2,000%.

Il rating a medio-lungo termine dei titoli, per i quali è stata fatta domanda di ammissione alle
negoziazioni alla Borsa del Lussemburgo, sarà pari a BBB (negativo) per S&P, BBB (negativo) per Fitch e BBB+ (stabile) per Scope.

Noemi

SHARE