PwC advisor nel finanziamento da 180 mln a FVH1
UBI Banca, Banca IMI, UniCredit e Mediocredito Italiano sono le banche che hanno agito, in pool, in relazione al finanziamento limited recourse di 180 milioni dalle stesse concesso a FVH1, una società totalmente controllata da ForVei, la joint venture tra Vei Capital, Foresight Group, Quercus e Adenium, assistita da Orrick e PwC, rispettivamente in qualità di legal e di financial e tax advisor.
FVH1 è la holding, creata nel 2016, nella quale ForVei, Foresight European Solar Fund e Vei Green hanno conferito 11 società di progetto proprietarie di diversi impianti fotovoltaici localizzati in varie regioni d’Italia di capacità complessiva di circa 90MW.
Scopo principale del finanziamento, costituito da due linee per cassa (una linea Project e una linea IVA) e da una linea di credito di firma per l’emissione delle garanzie richieste per i rimborsi IVA, è il rifinanziamento del debito esistente delle società di progetto appartenenti al Borrower per creare altresì un modo più efficiente di gestione del debito in questa categoria di asset.
Il team PwC era guidato da Riccardo Togni, associate partner e head del PF, PPP and Infrastructure, e composto dal partner Nicola Broggi, dall’associate partner Emanuele Franchi, responsabile degli aspetti fiscali, dal senior manager Antonio Cutini e dal consultant Gennaro Mele.
EOS Consulting, guidata da Emanuele Riccobene CEO e Head of Energy Business Unit, coadiuvato dai due Team Manager Alessandro Chiusolo e Benedetto De Luca, ha operato in qualità di Technical Advisor in favore del pool di banche, per la strutturazione del finanziamento su base limited recourse.