Global Strategy porta le aziende italiane eccellenti a Londra
Le imprese italiane si presentano agli investitori Uk. Lo scorso 10 novembre, all’Ambasciata Italiana a Londra, Global Strategy – società di consulenza strategica e finanziaria fondata e guidata da Antonella Negri-Clementi – ha coordinato insieme all’Ambasciatore Pasquale Terracciano la selezione di quattro aziende italiane “eccellenti” da presentare a una platea di investitori e operatori della finanza internazionale durante l’incontro “Triple I, Italian Imaginative Innovator”. Si tratta di Elemaster Group, specializzata nella progettazione e nello sviluppo di tecnologie elettroniche, Lameplast COC Group, impegnata nella preparazione, riempimento e confezionamento di prodotti farmaceutici, dispositivi medici e cosmetici, Metalgalante, che realizza macchine che producono calcestruzzo, e Omp Mechtron, nella produzione di telai e subtelai di propria fabbricazione.
Gli incontri “TRIPLE I – Italian Imaginative Innovator. Conversations with Italian business leaders at the forefront” sono stati istituiti dal 2016 per volontà della Ambasciata d’Italia a Londra di dare voce agli alfieri del settore privato italiano spesso più capaci di raccontare le storie di una economia vibrante e consapevole delle sue potenzialità e dei suoi margini di miglioramento.
Da nove anni l’Osservatorio PMI – costruito sulla base di un modello proprietario attraverso cui Global Strategy seleziona autonomamente le aziende – analizza i bilanci e i dati di oltre 40 mila imprese italiane manifatturiere e di servizi, focalizzandosi sulle circa 7.500 aziende che registrano un valore della produzione tra i 20 e 250 milioni di euro: partendo da questo universo di riferimento, vengono selezionate quelle che, negli ultimi cinque anni, hanno superato la media di settore in oltre 10 rigidi parametri economico-finanziari e patrimoniali. Un database che ha selezionato oltre 2 mila aziende Eccellenti, ha dato vita a più di 250 contatti diretti con imprenditori e proprietà sui fattori distintivi. Oltre 60 di queste oggi partecipano al programma Elite di Borsa Italiana.
Come evidenzia l’edizione più recente dell’Osservatorio, nel biennio 2015-2016 una eccellente su quattro ha infatti generato oltre il 75% del proprio fatturato all’estero, principalmente nell’Europa Occidentale (83%), e in subordine in Nord America (30%), nell’Europa Orientale/Russia (22%), mercati in cui si sono sostanzialmente completamente integrate. Resta tuttavia piuttosto limitata la differenziazione geografica in più mercati, se è vero, per esempio, che solo il 5% è presente in cinque Aree e il 7% in quattro con una presenza significativa. Rimane ancora di forte interesse il mercato europeo, anche se in prospettiva molte di queste aziende si stanno attrezzando per meglio coprire i mercati più lontani. Da qui anche l’importanza di questo incontro londinese sia per la piazza sia per la presenza ancora rilevante di operatori internazionali americani e asiatici.
Alla conversazione – aperta da una introduzione dell’Ambasciatore Pasquale Q. Terracciano, – hanno partecipato: Marco Albasini (COO di Lameplast), accompagnato dall’investment manager Marco Albanesi del Fondo Aksìa, Giovanni Cogliati (international sales manager rappresentante della seconda generazione della famiglia proprietaria di Elemaster), Maurizio Galante (COO di OMP Mechtron) e Rino Liborio Galante (fondatore e CEO di Metalgalante).