La spac Life Care Capital in Borsa dal 7 marzo. Raccolti 140 mln
Life Care Capital, special purpose acquisition company dedicata al settore Health & Life Care, si prepara alla quotazione su AIM Italia di Borsa Italiana il prossimo 7 marzo 2018 dopo aver collocato azioni ordinarie e warrant per 140 milioni di euro, destinati alla realizzazione di un’operazione di aggregazione con pmi attive nel comparto di riferimento.
L’operazione di collocamento ha avuto ad oggetto un numero di azioni ordinarie pari a 14 milioni di azioni a un prezzo di 10 euro per azione, con abbinati gratuitamente 7 milioni di warrant che consentono la sottoscrizione di ulteriori azioni di LCC a determinate condizioni, nel rapporto di 5 warrant gratuiti ogni 10 azioni ordinarie, dei quali 2 warrant assegnati ogni 10 azioni sottoscritte nell’ambito del collocamento e 3 warrant ogni 10 azioni in circolazione alla realizzazione della business combination con la target.
Il collocamento è stato rivolto a investitori qualificati e a investitori istituzionali esteri (con esclusione di Australia, Canada, Giappone e Stati Uniti d’America), nonché ad altri investitori con modalità tali, per quantità e/o qualità, da consentire alla Società di rientrare nei casi di inapplicabilità delle disposizioni in materia di offerte al pubblico di strumenti finanziari con un taglio minimo di sottoscrizione pari a Euro 100.000,00 per ciascun investitore.
LCC è l’unica SPAC tematica nel settore Health & Life Care promossa da Carlo Castellano, Alessandra Gavirati (nella foto), Luigi Sala, Jody Vender e Techwald (impresa di venture capital con un management di consolidata esperienza nel settore Healthcare e Medtech). Il Consiglio di Amministrazione di LCC è composto dal Presidente Castellano e da Gavirati quale amministratore delegato, nonché da Alessandro Piga (in rappresentanza di Techwald S.p.A.) e da Luigi Sala, Jody Vender e Alberto Dalmasso (quale amministratore indipendente).
Life Care Capital si dedicherà alla ricerca di target principalmente tra società italiane di medie dimensioni non quotate che rappresentino eccellenze nel settore Health & Life Care, al fine di sottoporre all’assemblea degli azionisti, entro i prossimi 24 mesi, l’approvazione dell’Operazione Rilevante. I Promotori hanno investito direttamente un ammontare di Euro 3 milioni, con la sottoscrizione di azioni speciali senza diritto di voto, convertibili in azioni ordinarie al ricorrere delle condizioni e secondo le modalità previste all’articolo 6 dello Statuto, assumendo un impegno di lockup sulle azioni ordinarie rivenienti dalla conversione di dette azioni speciali.
Equita sim ha agito quale Global Coordinator e Bookrunner e opererà anche quale Nomad e Specialist.