Fenix Entertainment inaugura segmento Aim Pro con forte rialzo. Gli advisor
Fenix Entertainment ha debuttato su Aim Pro, il nuovo segmento, organizzato e gestito da Borsa Italiana, dedicato agli investitori istituzionali e professionali, che consente alle piccole e medie imprese di accedere con maggiore gradualità al mercato. E lo ha fatto mettendo a segno un rialzo del 18,75%, chiudendo a 4,75 euro rispetto ai 4 euro del collocamento.
La società attiva nella produzione e distribuzione di contenuti cinematografici, televisivi e musicali è la prima matricola del segmento.
Nell’ambito della procedura di ammissione alla quotazione, Fenix Entertainment è affiancata da Integrae Sim nel ruolo di nominated adviser e da EnVent Capital Markets – che ha elaborato anche l’operazione finanziaria come deal structurer – in qualità di global coordinator. Ambromobiliare (nella foto, l’amministratore delegato e direttore generale Corinna zur Nedden) agisce come financial advisor,
LS Lexjus Sinacta è legal advisor. RSM è la società di revisione. Spriano Communication & Partners è advisor per la comunicazione.
Le contrattazioni sul segmento Aim Pro sono riservate esclusivamente ad investitori professionali e istituzionali, e prevedono un’asta giornaliera.
L’ammissione è avvenuta a seguito del collocamento in aumento di capitale, rivolto a investitori istituzionali e professionali, di 377.500 di azioni, a 4 euro per azione, per un controvalore totale di 1,51 milioni di euro. Il flottante della società post quotazione è
pari al 15,88% del capitale sociale. In base al prezzo di offerta, la capitalizzazione di mercato
è di 9,51 milioni.
L’operazione prevede che ai sottoscrittori delle azioni di nuova emissione vengano assegnati warrant gratuitamente nel rapporto di uno a uno. Il rapporto di conversione è di uno a uno, con esercizio effettuabile in tre finestre temporali e strike price pari al prezzo di ipo.
Fenix Enterteinment, con sede a Roma, è stata fondata nel 2016 dai fratelli Riccardo e Matteo Di Pasquale e da Roberta Giarrusso. Riccardo Di Pasquale ricopre il ruolo di amministratore delegato. Tino Silvestri, ex direttore generale di Warner Italia che ha preso parte attivamente allo sviluppo dell’iniziativa, è il presidente.
Con la quotazione la società “punta al rafforzamento della struttura e del posizionamento sul mercato produttivo”.
Fenix Entertainment ha archiviato il 2019 con un valore della produzione pari a 7,5 milioni, un ebitda di 1,9 milioni e un utile netto di 1,1 milioni. Quest’anno prevede di raggiungere un valore della produzione di oltre 11 milioni.
Barbara Lunghi, head of primary markets di Borsa Italiana, sottolinea che “Fenix Entertainment è la prima società a debuttare sul segmento professionale di Aim Italia, varato lo scorso 20 luglio, con l’obiettivo di offrire un accesso graduale al mercato dei capitali e attrarre un numero crescente di imprese ambiziose”.