Moneyfarm lancia il suo piano pensione

Il wealth manager digitale Moneyfarm entra nel settore della previdenza complementare e lancia un Piano Individuale Pensionistico (PIP), battezzato Piano Pensione Moneyfarm.

Il Piano Pensione Moneyfarm è sottoscrivibile online e basato su sei linee di investimento, a seconda del profilo di rischio: Linea Prudente, Linea Moderata, Linea Bilanciata, Linea Orizzonte, Linea Futuro, Linea Azionaria. I fondi sono strutturati con lo stesso approccio delle gestioni patrimoniali di Moneyfarm: sottostante in ETF, diversificazione, semplicità, trasparenza ed efficienza di costo.

A quest’ultimo proposito, il prodotto prevede una commissione di gestione annua, indipendentemente dalla linea di gestione scelta, pari all’1,25% del capitale investito (contro una media nazionale dei PIP pari al 2,21%), oltre a un costo amministrativo annuo di 10 euro. Non son previsti costi di caricamento, trasferimento, cambio linea, adesione, riscatto e anticipazione. L’indice sintetico di costo (ISC) sui 10 anni è pari all’1,42% annuo: un valore molto inferiore rispetto agli altri PIP presenti sul mercato italiano e in linea con la media dei costi dei fondi pensione aperti (generalmente meno costosi dei PIP in quanto non prevedono alcun servizio di consulenza sul prodotto). I premi versati sono completamente deducibili fino a un massimo di 5.164,57 euro l’anno (come da normativa vigente). È prevista anche la possibilità di destinare il proprio TFR (già maturato e/o in maturazione) che, con l’applicazione di un’aliquota dal 9% al 15%, rispetto alla tassazione normalmente applicata sul TFR liquidato in regime ordinario (dal 23% al 43%), può godere quindi di un bonus fiscale fino al 34%.

 

Fondata da Paolo Galvani e Giovanni Daprà nel 2011, Moneyfarm è specializzata nella consulenza finanziaria online e soprattutto nella gestione patrimoniale in portafogli di Etf, è presente in tre mercati (Italia, Regno Unito e Germania) e gestisce oggi un patrimonio globale di oltre un miliardo di euro (per conto di 45mila investitori).

Noemi

SHARE