Aksìa Group con Ey acquisice Valpizza

Aksìa Group sgr annuncia l’acquisizione di una maggioranza significativa di Valpizza, realtà attiva nella produzione e vendita di pizza surgelata, con il fondatore Vanes Biagi che continuerà a detenere una quota del 20%.

Nell’operazione il fondo guidato da Marco Rayneri (nella foto) è stato assistito da Ey per gli aspetti finanziari ed ESG.

L’operazione rappresenta il secondo investimento per il fondo Aksìa Capital V dopo l’acquisizione di Primo Group, società di cliniche dentali (leggi la notizia su Financecommunity).

Valpizza, fondata nel 1992 a Valsamoggia (BO), occupa una solida posizione nel mercato grazie al proprio know-how e un’ottima reputazione come fornitore di pizza e basi di pizza surgelate. Dalla sua fondazione, l’azienda è cresciuta sfruttando la grande attenzione verso il prodotto, la tecnologia e l’innovazione dei processi produttivi.

Nel 2019 la società ha registrato un fatturato di circa 20 milioni di euro e un EBITDA superiore a 4 milioni. L’azienda può contare su un moderno stabilimento di produzione di 7,400 mq (che ospita due linee) con una produzione annuale di circa 30 milioni di pezzi, mentre di recente è stato avviato un nuovo progetto per la costruzione di un secondo stabilimento che occuperà approssimativamente una superficie di 11,000 mq e permetterà di raddoppiare l’attuale capacità produttiva.

“Il nostro piano di sviluppo – ha commentato Rayneri -, contestualmente al rafforzamento della struttura manageriale e al consolidamento del business dell’azienda sia nel mercato domestico sia a livello internazionale, prevede ulteriori investimenti in capacità produttiva, una nuova strategia di marketing e comunicazione ed il lancio di nuovi prodotti.
Inoltre, espanderemo la società anche attraverso acquisizioni”.

Con l’obiettivo di rafforzare la struttura manageriale e permettere all’azienda di raggiungere gli obiettivi contenuti nel business plan, Aksìa ha individuato come nuovo ceo Marco Setti, manager con esperienza pluriennale nel settore alimentare che ha partecipato all’operazione investendo una quota di minoranza. Biagi assumerà la carica di presidente si impegnerà principalmente nel supportare nella costruzione e organizzazione del nuovo stabilimento produttivo.

 

Noemi

SHARE