Capvis acquisisce la maggioranza di Arag. Gli advisor finanziari

L’operatore di private equity Capvis ha acquisito una quota di maggioranza nell’azienda italiana Arag, attiva nel settore della componentistica per l’agricoltura di precisione.

Banca Akros ha svolto il ruolo di advisor esclusivo di Capvis, con un team composto da Alessandro Erbanni (head of industrials–corporate finance m&a), Francesco Dal Fiume, Orazio Bocchieri, Fulvio Battaglia, Giulio Bonechi e Giulia Giabbani.

Banco Bpm ha fornito il pacchetto di acquisition financing.

La famiglia Montorsi e gli altri soci venditori sono stati assistiti dallo Studio Verona
Dottori Commercialisti, nella persona del socio Alessandro Verona.

Arag – che ha sede a Rubiera (Reggio Emilia) – produce componenti e soluzioni per l’irrorazione e il diserbo e per l’agricoltura di precisione. Fondata nel 1976, la società ha quattro filiali (Australia, Argentina, Brasile e Bulgaria) e una rete di vendita che copre oltre 110 Paesi. Arag prevede di chiudere l’anno con un fatturato consolidato di oltre 85 milioni di euro.

L’operatore di private equity svizzero ha effettuato l’investimento attraverso il fondo Capvis Equity V. Gli attuali proprietari, guidati dalla famiglia Montorsi, continueranno a sostenere lo sviluppo del gruppo, “restando azionisti con una quota importante di minoranza e manager”. L’accordo “è finalizzato in particolare a rafforzare la presenza globale di Arag e a cogliere le nuove opportunità del mercato”.

Giovanni Revoltella (nella foto), partner di Capvis, sottolinea che Arag “ha dimostrato di saper comprendere e anticipare le esigenze del mercato e dei clienti. In collaborazione con gli azionisti e i manager intendiamo continuare su questa strada sostenendo lo sviluppo di prodotti innovativi e la penetrazione commerciale globale. La nostra esperienza e i nostri contatti nel settore sono una valida premessa per la collaborazione con le famiglie fondatrici”.

Dal 1990, Capvis ha completato circa 60 operazioni investendo oltre 3 miliardi di euro e portando alla quotazione in Borsa dieci società.

Noemi

SHARE