Concrete chiude la campagna di crowdinvesting di ELLE Building a 1,5 milioni di euro
Concrete – piattaforma di equity crowdinvesting attiva su concreteinvesting.com – ha chiuso con successo, dopo 16 giorni, la campagna per il finanziamento di ELLE Building, complesso residenziale sviluppato da Gruppo Borgosesia che sorgerà a Milano in via Lattanzio. La raccolta, che ha coinvolto 66 investitori con un ticket medio di quasi 23mila euro, ha centrato il target massimo previsto di 1,5 milioni di euro, la quota più alta raggiunta in Italia in un’operazione di crowdfunding real estate.
ELLE Building rappresenta la terza campagna conclusa da Concrete con un capitale raccolto sulle prime tre operazioni pari a 3,25 milioni di euro complessivi.
ELLE Building è il primo progetto della collaborazione che Concrete ha siglato con Borgosesia Spam società fondata nel 1837, quotata sull’MTA di Borsa Italiana e la cui divisione real estate è focalizzata nell’acquisizione e nello sviluppo di asset immobiliari principalmente a destinazione residenziale nei principali centri urbani.
Grazie all’accordo quadro, la piattaforma online avrà l’esclusiva per il finanziamento – attraverso operazioni di crowdfunding ad hoc – dei progetti immobiliari che vedranno impegnata Borgosesia nel ruolo di sponsor e per i quali risulti previsto tale strumento di project financing, il tutto previa valutazione e due diligence da parte di Concrete delle singole opportunità.
La raccolta su ELLE Building, aperta anche agli investitori retail, era stata stata lanciata lo scorso 5 luglio con un ticket minimo di ingresso pari a 5.000 euro. Il tasso di rendimento annuale atteso (IRR) sarà superiore al 10% e sono previste, inoltre, clausole a tutela degli investitori tra le quali le finestre temporali di uscita anticipata rispetto ad un holding period di quasi 2 anni.
Lo sviluppo di via Lattanzio interessa una zona strategica della città, prossima allo Scalo di Porta Romana, importante tassello dello sviluppo futuro di Milano 2030 e già oggetto di trasformazioni urbane. Il progetto prevede la costruzione di due edifici rispettivamente di 10 e 4 piani fuori terra che ospiteranno 14 appartamenti di tagli differenti per un totale di circa 1.400 mq commerciali. In linea con i moderni modelli di sviluppo residenziale sono previsti inoltre, un grande giardino interno e spazi condominiali come palestra, spazi per le famiglie, coworking e meeting e una zona locker dedicata al delivery. La conclusione del progetto è prevista nella prima parte del 2021.