Enel lancia il primo “general purpose sdg linked bond” al mondo. Gli advisor

Enel Finance International N.V., la società finanziaria di diritto olandese del gruppo, controllata da Enel, ha lanciato sul mercato statunitense e sui
mercati internazionali un’emissione obbligazionaria “sostenibile” single-tranche destinata a investitori istituzionali per un totale di 1,5 miliardi di dollari USA, pari a un controvalore complessivo in euro di circa 1,4 miliardi.

Per la realizzazione di questa operazione, Enel si è avvalsa di un sindacato di banche nell’ambito del quale hanno agito, in qualità di joint-bookrunners, BofA Securities., BNP Paribas, Citigroup, Credit Agricole Securities (USA), Goldman Sachs, J.P. Morgan Securities, Morgan Stanley e Société Générale, quest’ultimo con un team composto da Michele Cortese, Riccardo Terzolo, Sandrine Enguehard, Stefano Corbetta, Isabelle Millat e Stephane Marciel.

L’emissione, garantita da Enel, ha ricevuto richieste in esubero per quasi tre volte, totalizzando ordini per un ammontare pari a circa 4 miliardi di dollari USA e una partecipazione significativa degli Investitori Socialmente Responsabili (SRI), permettendo al Gruppo Enel di continuare a diversificare la propria base di investitori.

Questa emissione obbligazionaria, prima nel suo genere e destinata a soddisfare l’ordinario fabbisogno finanziario della società, è legata alla capacità del gruppo di raggiungere, al 31 dicembre 2021, una percentuale di capacità installata da fonti rinnovabili (su base consolidata) pari o superiore al 55% della
capacità installata totale consolidata.

Contestualmente all’emissione, Enel ha strutturato il primo “SDG Linked Cross Currency Swap” al mondo. Caratteristiche peculiari di questo strumento derivato con cui il Gruppo si copre dal rischio di cambio dollaro-euro e di tasso, è l’impegno della banca con cui è stato sottoscritto a supportare lo sviluppo di attività di “Positive Impact Finance” (“PIF”) e l’ottenimento di uno sconto nel costo dell’operazione dovuto al fattore sostenibilità, in linea con la struttura del bond.

 

SHARE