Eureka! Venture Sgr sottoscrive round da 900mila euro di FLEEP Technologies
FLEEP Technologies, startup dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), ha completato un round seed di finanziamento da 900mila euro, sottoscritta da Eureka! Fund I–Technology Transfer, fondo gestito da Eureka! Venture Sgr, che si unisce ai soci Pariter Partners, Italian Angels for Growth (Iag), Club degli Investitori e famiglia Cogliati,.
I nuovi capitali, si legge in un comunicato, “contribuiranno ulteriormente ai piani di sviluppo della società e saranno utilizzati per portare sul mercato la tecnologia di printed electronics, grazie alla quale sarà possibile stampare circuiti integrati, i componenti alla base della capacità di calcolo e del controllo automatico, oltre che elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione”. La startup svilupperà sistemi elettronici intelligenti, flessibili e sostenibili per l’industria del packaging e del biomedicale, “che potranno raggiungere il mercato entro tre anni”.
Il team di FLEEP Technologies è composto, tra gli altri, da Giorgio Dell’Erba e Paolo Colpani, ed è guidato da Mario Caironi all’interno del Center for Nano Science and Techology (Cnst) dell’Iit di Milano.
La tecnologia sviluppata dall’azienda permette di realizzare un’elettronica basata non sul silicio ma su polimeri a base carbonio biocompatibili e riciclabili. In questo modo è possibile avere circuiti elettronici flessibili e adattabili a qualsiasi superficie, prodotti
mediante tecniche di stampa tradizionali, come il rotocalco, la serigrafia o la stampa a getto di inchiostro, su diversi materiali quali plastica, carta, tessuti.
Salvatore Majorana (nella foto), partner di Eureka! Venture Sgr, sottolinea che “con FLEEP andiamo a esplorare le potenzialità dell’elettronica stampata, flessibile e riciclabile. Una frontiera che apre a nuove applicazioni di intelligent packaging, elettronica indossabile e integrabile negli oggetti di tutti i giorni. Ancora una volta, i materiali sono la porta d’ingresso di grandi evoluzioni tecnologiche, e noi di Eureka! siamo pronti ad accompagnare le migliori idee della ricerca scientifica italiana”.