Lendlease e CPP Investments co-investono per lo sviluppo di MIND Milano Innovation District
Lendlease, Gruppo internazionale di real estate, infrastrutture e rigenerazione di aree urbane, annuncia l’accordo siglato con CPP Investments (organo indipendente di gestione degli investimenti per conto del fondo pensione canadese nell’interesse di oltre 20 milioni di contribuenti e beneficiari) per investire in MIND Milano Innovation District.
L’investitore, che entra per la prima volta in Italia, ha scelto MIND in quanto progetto di Lendlease – con cui ha già partnership in altri progetti nel mondo – con una vocazione a diventare ecosistema dell’innovazione di rilevanza internazionale nelle scienze della vita, grazie anche alla prossimità con Ospedale Galeazzi e al Campus e Centro ricerche dell’Università Statale.
Insieme svilupperanno una parte dell’area privata di MIND, pari a 150mila mq su complessivi 500mila in concessione a Lendlease per lo sviluppo dell’area che ha ospitato Expo 2015.
CPP Investments e Lendlease, secondo gli accordi investiranno congiuntamente e in modo paritetico, circa 400 milioni di euro nel fondo per lo sviluppo e la ownership di lungo termine di approssimativamente 150.000 metri quadri sui complessivi 500.000 metri quadri di cui Lendlease detiene i diritti per lo sviluppo. Il fondo realizzerà l’area del West Gate, una area ad uso misto, che diventerà una meta riconosciuta per ricercatori, lavoratori, residenti e visitatori di altro tipo che raggiungeranno l’entrata ovest del distretto. Il fondo sarà gestito da Lendlease Italy SGR SpA e Lendlease Services Srl avrà l’incarico per lo sviluppo e il project management.
“La partnership con CPP Investments rappresenta una tappa fondamentale per questo entusiasmante progetto a Milano – ha spiegato Andrea Ruckstuhl (nella foto), Head of Continental Europe di Lendlease – Il nostro coinvestimento onora l’eredità di Expo 2015 e contribuirà a realizzare nella stessa area l’idea di un distretto dell’innovazione di rilevanza internazionale. Si va configurandosi una nuova asset class: quella dei distretti dell’innovazione. Emerge una nuova sensibilità in linea con gli obiettivi del Recovery Plan europeo a sostegno della ricerca, dell’innovazione tecnologica, scientifica e umana. MIND rappresenta l’infrastruttura concreta sui cui porre le fondamenta per il futuro modellato da un’economia della conoscenza. Un’infrastruttura capace di attrarre talenti, fronteggiare le più grandi sfide del nostro tempo – quali la decarbonizzazione – realizzare uno sviluppo sostenibile e l’inclusione sociale delle comunità. L’interesse intorno a MIND sta accelerando e contribuendo a renderlo un progetto pionieristico tanto per l’innovativo modello progettuale, quanto per le performance di
sostenibilità. Questa operazione dimostra ulteriormente il valore del modello integrato di Lendlease e la nostra capacità di fornire ai maggiori partner di capitali, l’accesso ad investimenti di alta qualità su scala globale. Il nostro lavoro a MIND incarna l’impegno di Lendlease non solo per la realizzazione di “best places”, luoghi migliori dove stare e vivere, ma anche nella progettazione di soluzioni innovative capaci di traguardare il futuro”.