Ver Capital, pronti al lancio i fondi sui crediti commerciali e sulla transizione energetica
Ver Capital annuncia che sarà realizzato, entro fine anno, un nuovo fondo chiuso con un portafoglio focalizzato sulle imprese italiane. E’ quanto riporta il Sole 24 Ore, spiegando che lo strumento (Ver Capital credit partners trade receivables IX) avrà una durata di 6 anni e mezzo e si propone di mettere a fattore comune l’esperienza del gestore con la capacità di automazione raggiunta negli ultimi anni dalle fintech. Per la gestione del fondo Ver Capital intende sviluppare accordi con le principali piattaforme e una prima partnership è stata siglata con Workinvoice.
“Lavorando da anni sul private debt, abbiamo maturato competenze significative e ci siamo resi conto che per le aziende è utile avere, anche nel segmento dello short term, fonti alternative rispetto a quelle tradizionali”, hanno dichiarato Andrea Pescatori (nella foto) e Francesco Franchini, ceo e senior partner di Ver Capital. “Il mercato dei crediti commerciali vale 450 miliardi annui, con tassi di crescita elevati nell’invoice financing, in alternativa al classico factoring. In Italia, in particolare, c’è stata una grande accelerazione anche grazie all’introduzione della fattura elettronica”. Il nuovo fondo è alla fase finale della negoziazione con gli investitori iniziali e debutterà il prossimo trimestre.
In parallelo, la Sgr nata nel 2006 prepara il debutto di Ver Capital Sinloc Energy Transition Fund, focalizzato sulla transizione energetica. “Ci occuperemo soprattutto di efficienza – continua Pescatori -, a partire dalle smart grid, dall’efficienza di edifici pubblici e ospedali. Puntiamo a un primo closing a 60-80 milioni per essere operativi a fine anno. La pipeline dei target è già definita”. Ver Capital intende inoltre avviare anche un Eltif, Ver Capital Eltif Italia, mentre è atteso entro fine anno il closing di Ver Capital credit partners SMes VII, fondo di private debt dedicato a medie imprese nazionali, per il quale è stato raggiunto il secondo closing a 300 milioni.