Accordo con Paragon per la cessione del controllo del business Speciali di KME
Intek Group, società che controlla il gruppo KME, ha raggiunto un accordo con Paragon Partners, fondo di private equity tedesco che gestisce fondi per 1,2 miliardi di euro, per la cessione del controllo del business Speciali del gruppo KME.
L’accordo, che conferisce un’esclusiva a Paragon, prevede la creazione di una società ‐
posseduta al 55% da Paragon e al 45% da KME – in cui verrà conferito il predetto business degli Speciali.
L’operazione apporterà a KME cassa complessiva per 260‐280 milioni di euro ‐ di cui circa 60‐80 milioni
destinati al rimborso di finanziamenti infragruppo relativi al capitale circolante ‐ più un vendor loan di
32 milioni che verrà rimborsato dalla stessa società di nuova costituzione.
Il business degli Speciali di KME (lingottiere per acciaierie e prodotti ad alta resistenza
alla corrosione utilizzati principalmente nel settore navale e petrolchimico) ha prodotto nel 2020 ricavi pari
a circa 260 milioni e un Ebitda pari a circa 44 milioni.
L’accordo è stato raggiunto sulla base di un’offerta vincolante di Paragon totalmente finanziata
con mezzi propri e di terzi, soggetta, oltrechè alla negoziazione del contratto definitivo, ad
una due diligence finale su aspetti legali e fiscali di società estere minori afferenti al business oggetto di
cessione.
L’accordo si inserisce nel contesto della strategia del gruppo KME di concentrarsi sui prodotti laminati in
rame e sue leghe, in cui il gruppo è leader europeo, e dove intende focalizzarsi e crescere nel futuro, dati gli
interessanti tassi di crescita previsti per i principali mercati di riferimento.
L’operazione con Paragon ‐ insieme ad altre operazioni allo studio su altri assets ed attività non core, –
contribuisce in maniera sostanziale al perseguimento dell’obiettivo di gruppo di progressivo deleveraging,
permettendo al contempo di partecipare in quota parte alla futura creazione di valore del business degli
Speciali.