Ardian con Vitale compra Corob da Wise sgr: tutti i nomi di chi ha lavorato al deal
Nuova operazione in Italia per il private equity francese Ardian. La società di investimento ha infatti acquisito da Wise sgr una quota di maggioranza in Corob, operatore attivo a livello mondiale nella fornitura di soluzioni automatizzate per il dosaggio e la dispensazione nell’industria chimica, delle vernici, dei rivestimenti e degli inchiostri.
Ardian investirà al fianco di Wise SGR e del senior management team di Corob per consolidare il riposizionamento dell’azienda a livello globale. Con sede a San Felice sul Panaro (MO), Corob offre soluzioni automatizzate utilizzate nella produzione e distribuzione di vernici e rivestimenti, inchiostri e sostanze chimiche in tutto il mondo, oltre ai relativi servizi di assistenza post-vendita. L’attuale management team di Corob, guidato dal presidente e amministratore delegato Fernando Bertoni, apporta una vasta e solida esperienza a livello globale e continuerà a guidare l’azienda. Wise era entrata nel 2016 rilevando il 100% del capitale e, tramite due acquisizioni in Canada ed Europa meridionale, ha rafforzato il business puntando sugli stabilimenti industriali e sul segmento dell’assistenza post-vendita.
Con più di 700 dipendenti, di cui il 10% destinati a ricerca e sviluppo, e oltre 100 milioni di euro di fatturato, 4 centri di produzione e ingegneria in Italia, India, Canada e Finlandia e 14 centri adibiti alla commercializzazione e ai servizi, Corob rappresenta l’unico player sul mercato in grado di affiancare ad un’ampia gamma di soluzioni automatizzate un’eccellente organizzazione globale dedicata al servizio di assistenza post vendita. Solo il 6% del fatturato viene realizzato in Italia, il 37% nel resto d’Europa, Medio Oriente ed Africa, e il restante 57% in America e in Asia.
Nell’operazione per Ardian hanno agito Paolo Bergonzini (nella foto), Marco Molteni, Michela Peigottu, Luca Sigismondi ed Elisabetta Bozzoni. Ad affiancarli come m&a buyside advisors è stata Vitale& Co con un team composto da Riccardo Martinelli, Mariacristina Moro e Azzurra Bisogno. Sul fronte accounting ha agito KPMG con Matteo Contini, Lorenzo Brusa e Riccardo Lettieri mentre Goetzpartners, con Giovanni Calia e Filippo Cerrone, ha agito come consulente di business. La banca coinvolta è stata Unicredit, che ha agito con Giovanni Vasini e Lorenzo Longo.
Per Wise i professionisti a lavoro sono stati la partner Valentina Franceschini con Davide Arrigoni. EY, con Marco Ginnasi e Andrea Di Bella, è la società di accounting mentre sul fronte business incaricato è stata Long Term Partners con Marco Occhetta, Simona Dossena e Lorenzo Colombo.