Arkios Italy chiude il passaggio di Poligof a 21 Investimenti
Si è conclusa ieri 9 settembre la seconda operazione di 21 Investimenti, il private equity di Alessandro Benetton, che ha acquisito la maggioranza del gruppo Poligof di Lodi, società produttrice di film plastici traspirabili e filtri per i pannolini baby e femminili.
Advisor della società è Arkios Italy, con un team guidato da Alberto della Ricca (nella foto), e composto da Andrea Rossotti e Andrea Orsi.
«Con il fondo guidato da Benetton – commenta Paolo Cirani, ceo e socio fondatore di Arkios Italy – abbiamo trovato il partner ideale per il Gruppo Poligof-Polimira, e strutturato una bellissima operazione, che ha lasciato tutti soddisfatti».
Per Poligof, continua Cirani «abbiamo ricevuto molte altre offerte, da fondi e operatori del settore, ma alla fine – in perfetta sintonia con la famiglia Gatti e il management – abbiamo scelto 21 investimenti, sia per il suo track record, sia perché con il team del fondo, guidato dal managing partner Marco Monis (foto a sinistra), si è creato un feeling particolare. Questa sintonia ha fatto sì che i tempi per concludere questa operazione fossero particolarmente veloci».
Poligof è una delle prime ciunque aziende a livello mondiale nella produzione e commercializzazione di componenti per pannolini e nell’igiene femminile. Con il management team, guidato dall’amministratore delegato Sergio Folli, ha puntato fortemente sulla crescita fino a raggiungere un fatturato consolidato di circa 100 milioni di euro, un margine operativo lordo attorno all’8% e una quota di export superiore al 70%, grazie anche all’acquisto, nel novembre 2013, dello stabilimento di Mira (Venezia), da Nuova Pansac, in amministrazione straordinaria.
Per Arkios, questa, oltre a essere la trentunesima operazione M&A chiusa dal 2009 ad oggi, è la seconda operazione nel settore del packaging, dopo l’acquisizione da parte della multinazionale Wipak della Bordi.
Nell’operazione, 21 Investimenti è stata supportata da PwC per la due diligence contabile-amministrativa e da Roland Berger per gli aspetti di business.