Btp Italia, tasso cedolare annuo minimo garantito dell’1,4%
Il nuovo Btp Italia avrà un tasso cedolare annuo minimo garantito dell’1,4%. Si tratta certamente di un rendimento appetibile in una fase di incertezza dei mercati.
Il tasso minimo garantito è stato annunciato dal ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef). La sedicesima emissione del Btp Italia partirà lunedì 18 maggio.
Il tasso definitivo sarà annunciato all’apertura della quarta giornata di emissione, nella mattinata di giovedì 21 maggio, e potrà essere confermato o rivisto al rialzo rispetto a quello comunicato.
Il titolo, con godimento 26 maggio 2020 e scadenza 26 maggio 2025, ricorda la nota ministero guidato da Roberto Gualtieri (nella foto), è un Btp indicizzato al tasso di inflazione italiana, con cedole corrisposte ogni sei mesi insieme alla rivalutazione del capitale per effetto dell’inflazione dello stesso semestre.
La prima fase del periodo di collocamento, dedicata a risparmiatori individuali e affini, si svolgerà da lunedì a mercoledì 20 maggio, senza possibilità di chiusura anticipata.
Chi deterrà il titolo per cinque anni riceverà un premio fedeltà doppio rispetto alle precedenti emissioni, pari all’8 per mille del capitale investito.
Questa emissione del Btp Italia sarà interamente destinata a finanziare i recenti provvedimenti del governo per fronteggiare l’emergenza Covid-19, incluso il decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei ministri due giorni fa, e sostenere la sanità, la tutela dell’occupazione e gli interventi per le imprese.
La seconda fase, dedicata agli investitori istituzionali, avrà luogo nella giornata di giovedì 21 maggio, dalle 10 alle 12.
L’emissione avrà luogo sul Mot (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso Banca IMI, BNP Paribas, Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese e UniCredit.