Cbre, dati 2021: ripresa per gli uffici e assorbimento record per la logistica

Il mercato delle locazioni mostra segni di ripresa al primo semestre del 2021: lo evidenziano i dati elaborati dal Team Research di Cbre Italy.

A Milano il secondo trimestre dell’anno ha fatto registrare un take up di 111mila mq, portando l’assorbimento da inizio anno a oggi a oltre 180mila mq. Il numero complessivo delle operazioni (123) registrate in questi primi sei mesi è superiore rispetto ai semestri precedenti. A trainare la ripresa sono i settori Business Servicese Manufacturing& Energy, che insieme hanno assorbito circa il 60% dello spazio affittato. I sottomercati più dinamici sono stati il Central Business District e il Centro, che hanno raggiunto il 42% del totale delle transazioni.
Nonostante il buon andamento dell’assorbimento nel secondo trimestre, il vacancy rate rimane stabile al 10,7%, ancora sostenuto dai nuovi spazi disponibili sul mercato.

Recupera anche Roma, con un volume di take up pari a 40.100 mq, in crescita del 39,4% rispetto al primo trimestre. In totale, i primi sei mesi dell’anno hanno visto un assorbimento di quasi 69mila mq: un aumento del 49% rispetto allo stesso periodo del 2020. Si prevede una ripresa graduale del take up su entrambe le piazze nella seconda metà dell’anno, con nuova spinta alla crescita dei canoni.

I dati di Cbre registrano cifre record per l’asset class logistica. Con i 575mila mq assorbiti nel secondo trimestre, raggiunge un volume totale da inizio anno pari a 1,2 milioni, il più alto di sempre e in crescita del 40% rispetto al 2020. A guidare la domanda sono gli operatori e-commerce e retail, responsabili del 56% dell’assorbimento. Le prospettive sono di crescita importante della domanda di spazi per tutto il 2021. Si prevede una penetrazione sempre più capillare nei mercati secondari e unconsolidamento della domanda last mile, soprattutto nei mercati primari.

La sospensione delle restrizioni legate alla pandemia ha avuto risultati immediati sulla ripresa dei consumi, con footfall e vendite in recupero (+9,7% e + 9,2%).  In relazione allo stesso periodo dell’anno scorso, il fatturato dei centri commerciali registra un aumento del 27,1%. Gli highline rent rimangono pressoché invariati rispetto al periodo pre-covid. E’ però aumentato il vacancy rate sia per i centri commerciali sia per i punti vendita high street. Si riscontra una maggiore attenzione, da parte dei retailer, nei confronti di immobili e location prime a causa di un sentimento di incertezza sul futuro del retail fisico.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE