Consolandi e Albarello danno vita a Fcma

Federico Consolandi e Matteo Albarello hanno dato vita a FCMA: una piattaforma che so occupa di tutta la catena del valore dello sviluppo immobiliare residenziale, offrendo opportunità di investimento e restituendo immobili di pregio e qualità alla città di Milano, interpretandone i nuovi bisogni.

FCMA opera individuando in città aree e edifici con un grande potenziale ancora inespresso – sia nelle zone centrali, sia nelle zone con una diversa storia urbanistica, specchio dello sviluppo della città, e ne cura tutto il percorso di sviluppo immobiliare. La società offre pertanto diverse opportunità di investimento a Milano, per coglierne l’essenza di città di tradizione e d’avanguardia.

La caratteristica di FCMA è la gestione di tutte le fasi del processo, fin dalla fase di investimento. Sulla base di una expertise di 20 anni nello sviluppo edilizio focalizzato sulla città di Milano, la piattaforma adotta infatti un peculiare approccio di Tailored Real Estate Investment, offrendo opportunità di investimento custom. 

FCMA si occupa integralmente degli studi di fattibilità, delle offerte di investimento, della strutturazione societaria e del processo d’acquisizione dell’immobile (Investment Management); inoltre, cura tutto l’Asset & Development Management: dall’assegnazione a primarie firme dell’architettura milanese, all’ottenimento delle licenze, all’organizzazione commerciale, degli appalti e dei professionisti, fino al collaudo e consegna con gestione del cliente finale.

La società ha attualmente in portafoglio più di 20 sviluppi residenziali per un controvalore pari a 1,2 mld di Euro, con oltre 150.000 mq sviluppati e 1.150 appartamenti, il tutto senza aver consumato nuovo suolo urbano.

Federico Consolandi e Matteo Albarello hanno iniziato a collaborare per realizzare sviluppi immobiliari dal 2018. Tra i più recenti sviluppi realizzati e consegnati tramite la loro collaborazione, spiccano diversi edifici e palazzi: Varese 19 (2019) in zona Moscova, Porta Nuova Centro (2021) in zona Porta Nuova, Garibaldi 123 (2020) in zona Garibaldi, Corio 2 (2018) in zona Porta Romana, Alberto Mario 19 (2019) e Sanzio 39 (2021) in zona Ravizza. Tra quelli in corso di sviluppo, invece: Presolana 6 in zona Porta Romana, Washington Building in zona Washington, Palazzo Bandello in zona San Vittore (nella foto), Varese10 e Moscova 64 in zona Moscova e Rovello14 in Zona Castello. La società, inoltre, ha diversi sviluppi in fase di cantierizzazione e fra questi Bazzi 51, Balduccio da Pisa 7, Pestalozzi 21, Torre Richard, via Sassi, Via Ettore Ponti 8, Via Pasinetti 4 e il recupero dei ruderi delle 5 Vie.

FCMA realizza progetti che si distinguono per la loro qualità. La conseguenza di tale elevata qualità è l’apporto di benefici al territorio e alla sua comunità: oltre a risanare direttamente degradi urbanistici o edilizi, infatti, nei suoi sviluppi immobiliari la società utilizza impianti fotovoltaici e geotermici (circa 450.000 Kw annuali generati; 200.000 Kg annuali di CO2 risparmiati), e di innovative tecnologie isolamento termico per massimizzarne l’efficientamento energetico. I suoi progetti, quindi, sono sempre ambientalmente sostenibili e prevedono l’uso di tecniche di costruzione e di materiali all’avanguardia. Ad oggi, grazie a FCMA, Milano può godere di circa 7.200 mq di nuovo suolo verde e di 6 ettari di terreno bonificati.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE