Pegno rotativo, Crédit Agricole a fianco di Brunello di Montalcino

Crédit Agricole Italia ha siglato un accordo di collaborazione con il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, nato nel 1967, per supportare e valorizzare il proprio prodotto a DOCG. Questo consentirà alle imprese del settore vitivinicolo di attivare il pegno rotativo.

L’accordo è stato stilato e perfezionato grazie alle strutture di Direzione, senza l’intervento di partner esterni, in quanto i valori di riferimento del Brunello sono stati reperiti direttamente dalla Camera di Commercio. È intervenuto come Advisor Valoritalia.

L’intesa è stata sottoscritta da Fabrizio Bindocci (a destra nella foto), presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e Massimo Cerbai (a sinistra), responsabile della direzione regionale toscana di Crédit Agricole Italia. Prevede la possibilità di concedere un credito in base ai valori di mercato del vino in giacenza, previa certificazione di sussistenza.

“Vogliamo continuare a essere un partner di riferimento per tutte le aziende del settore vitivinicolo grazie alla nostra esperienza e alla capacità di accompagnare i clienti con tutti gli strumenti a nostra disposizione. Offriremo ai consorziati collaborazioni e sinergie con i produttori”, dichiara Massimo Cerbai.

Nelle scorse settimane si è conclusa la prima operazione nel territorio e prosegue l’impegno della banca per favorire l’attivazione dell’accordo. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo economico del territorio rafforzando il tessuto produttivo locale e  incentivando la collaborazione tra aziende agricole, enti territoriali e sistema bancario. La facilitazione consisterebbe in un’apertura di credito a fronte della contestuale costituzione in pegno delle tipologie di prodotti DOCG e DOC.

Continua a leggere l’articolo su Foodcommunity.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE