Culti Milano con Deloitte compra Bakel

Culti Milano, società quotata sul mercato AIM di Borsa Italiana e specializzata nella produzione e distribuzione di profumi d’ambiente e personal care, ha firmato oggi l’accordo per l’acquisizione del 50,01% di Bakel Srl, società attiva nello skincare di lusso.Il 50,1% delle azioni di Bakel saranno acquistati da Culti, con un investimento di 2,5 milioni di euro – per un enterprise value di 5,5 milioni di euro. Di questi, 2 milioni di euro saranno pagati al closing, mentre il rimanente 500mila saranno oggetto di un meccanismo incentivante sulla componente reddituale della società da riconoscersi entro il 2021.

Nell’operazione Culti è stata assistita, per la parte fiscale e finanziaria da Deloitte, con un team composto da Barbara Moscardi, Francesca Muserra e Pietro Venerando.

Il signing dell’operazione è avvenuto oggi 27 giugno mentre il closing è previsto nella prima metà di luglio 2019.

L’acquisizione verrà finanziata, quanto a 1 milione di euro da un finanziamento medio termine concesso da ICREEA, della durata di 5 anni amortizing, con uno spread di 150 punti base, sull’ Euribor trimestrale mentre le restanti occorrenze finanziare verranno finanziate con la liquidità di Culti Milano.

L’operazione è un’operazione significativa ex art 12 del Regolamento Emittenti in Italia e si inserisce nel percorso di crescita definito in fase di quotazione di Culti Milano. Dopo l’apertura di numerosi CULTI House sul territorio nazionale, il rafforzamento commerciale sui mercati esteri e l’ampliamento della collezione ai profumi ed alle linee persona, ora la società continua l’espansione attraverso le sinergie distributive favorite dalla joint-venture con Bakel.

Bakel nasce a Udine nel 2009, da un’idea innovativa di Raffaella Gregoris: la filosofia dell’azienda si basa sui prodotti skincare realizzati esclusivamente da principi attivi, selezionati dalle migliori materie prime. L’impegno di Bakel è quello di rispettare la naturale composizione della pelle, usando solo ingredienti dall’efficacia scientificamente comprovata. Nel 2018 la società ha registrato un fatturato pari a oltre 2,4 milioni di euro con un margine operativo del 13%. A fine dicembre la posizione finanziaria netta di Bakel era pari a circa500mila euro.

L’identità e il posizionamento di mercato di Bakel, spiega una nota della società acquirente, sono pienamente coerenti con quelli di Culti; la collaborazione tra le due società aiuterà la crescita di entrambi le aziende, e agevolerà Bakel nel proprio percorso di internazionalizzazione. In particolare, l’alleanza tra Culti Milano e Bakel vuole portare a significativi benefici in termini di ottimizzazioni della rete distributiva – sia nei canali domestici che all’estero. La fondatrice Raffaella Gregoris manterrà il proprio ruolo centrale in azienda e lavorerà al fianco del management di Culti Milano, per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di crescita. Lei ricoprirà il ruolo di amministratore delegato, in un consiglio di amministrazione formato da tre membri di cui due di nomina Culti Milano.

 

Noemi

SHARE