Dalla Regione Sardegna 6 milioni per i minibond delle imprese
La Regione Sardegna stanzia 6 milioni di euro per sostenere le aziende attraverso i minibond attraverso Sfirs, la società finanziaria della regione che concorre allo sviluppo economico e sociale del territorio sardo attuando piani, programmi e indirizzi della Regione Autonoma della Sardegna. Ad annunciarlo è stato la scorsa settimana l’assessore regionale della programmazione e bilancio Giuseppe Fasolino.
La metà delle risorse sarà destinata al cofinanziamento di imprese dei comparti produttivi, con priorità per i settori del sughero e dei lapidei.
“L’emergenza Covid-19 ha ulteriormente penalizzato interi settori del nostro territorio, incidendo negativamente su già conclamate criticità presenti nei comparti del marmo, del granito e del sughero”, ha spiegato Fasolino. Con l’obiettivo di sostenere queste e le altre aziende in difficoltà “abbiamo riprogrammato alcune risorse e previsto cartolarizzazioni aggiuntive. Anche a causa di questa emergenza, questi settori strategici della nostra economia hanno necessità di avvalersi di misure in grado di intervenire su più livelli a cui daremo risposte con la definizione di un programma operativo preliminare con Sfirs”.
Nel 2018 e 2019 Sfirs aveva già preso parte, insieme ad altri investitori, alle due cartolarizzazioni emesse da Cooperativa Allevatori Ovini con il veicolo CheeseTake, i cosiddetti pecorino bond.