DeA Capital approva bilancio e cedola a 0,12 euro
L’assemblea degli azionisti di Dea Capital, la società di investimenti del gruppo DeAgostini, ha approvato il bilancio 2019 della capogruppo, chiuso con un risultato netto positivo per circa 12,5 milioni di euro, rispetto a 17,3 milioni di euro nel 2018, portato integralmente a riduzione delle perdite pregresse. Contestualmente la società annuncia inoltre la nomina di Paolo Ceretti (nella foto), attuale amministratore delegato di DeA Capital, a presidente di DeA Capital Alternative Funds SGR, in sostituzione del dimissionario Roberto Saviane (leggi la notizia su Financecommunity).
Inoltre l’assemblea ha approvato a titolo di dividendo straordinario la distribuzione parziale della Riserva Sovrapprezzo Azioni nella misura di 0,12 euro per azione ovvero, sulla base del numero attuale di azioni aventi diritto, per un ammontare complessivo pari a circa 31 milioni. Per la distribuzione, la società attingerà alla liquidità disponibile e il pagamento è previsto per il 24 giugno 2020.
L’utile di competenza è pari a circa 12,3 milioni, rispetto agli 11,1 milioni del 2018, di conseguenza la società, spiega una nota, ha approvato un nuovo piano di acquisto/disposizione di azioni proprie – fino a un massimo del 20% del capitale sociale (ovvero circa 53,3 milioni di azioni) – un nuovo piano di incentivazione per il management e la politica di remunerazione.
A oggi le azioni proprie in portafoglio sono 6,1 milioni di azioni, corrispondenti al 2,3% circa del capitale sociale. L’autorizzazione dell’assemblea ha previsto che le operazioni di acquisto possano essere effettuate da oggi fino al 31 dicembre 2020, mentre l’autorizzazione a disporre delle azioni proprie è stata concessa senza limiti temporali.
DeA Capital, spiega la nota, continuerà a essere focalizzato sullo sviluppo della Piattaforma di Alternative Asset Management, attraverso la crescita ulteriore delle attività a livello internazionale, il lancio di nuovi prodotti e il coordinamento, in particolare nella strategia di go-to-market, di Quaestio SGR. “Con lo scorrere delle settimane – ha commentato Ceretti – , è sempre più evidente che il sistema economico nel suo complesso è chiamato ad affrontare una delle prove più difficili che la storia ricordi. Come Gruppo DeA Capital siamo stati sicuramente tra i più tempestivi ad adottare quei provvedimenti finalizzati a proteggere la salute di tutti i collaboratori e delle loro famiglie” e “in questa logica, metteremo la massima determinazione e impegno nel proteggere e supportare tutti gli assets che fanno parte dei fondi in gestione, per superare al meglio la fase acuta della crisi ed essere pronti a cogliere le opportunità che sicuramente si presenteranno”.