Dea Capital e Intesa lanciano la loro spac IDeaMi

Una nuova spac è in arrivo sul mercato. Si tratta di IDeaMI, la special purpose acquisition company promossa da Banca Imi, la banca di investimento di Intesa Sanpaolo, e DeA Capital, la piattaforma di alternative asset management controllata dal gruppo De Agostini.

IDeaMI, la cui quotazione sul mercato Aim di Borsa Italiana è prevista entro metà dicembre, si presenta come la prima spac prettamente istituzionale, promossa da soggetti di una tale dimensione e potenza di fuoco, e sarà dedicata alla ricerca di target tra società italiane di medie dimensioni, non quotate, “con elevato potenziale di creazione di valore” e con un valore di equity potenziale pre-business combinato tra i 350 e i 600 milioni di euro.

A differenza delle altre spac lanciate finora, il valore della società target è più alto, così come l’obiettivo di raccolta: 200 milioni di euro, estendibile fino a un massimo di 250 milioni. In questo contesto, i promotori prevedono di investire anche in azioni ordinarie della spac per una quota complessiva superiore al 15% della raccolta.

Un commitment attraverso il quale il progetto punta a distinguersi sul mercato, oltre che attraverso le competenze e il network dei promotori e alla natura istituzionale del veicolo. L’offerta dei titoli, inoltre, pone l’accento su una remunerazione dei promotori più spostata nel tempo e collegata a una maggiore creazione di valore del progetto industriale. Su questo fronte sarà impegnata in particolar modo Dea Capital, che avrà il compito di gestire una prima fase di selezione e individuazione della società target. Banca Imi, invece, avrà come compito principale quello di gestire l’iter della quotazione, a partire dalla valutazione finanziaria della società target.

Quanto alla governance, il cda della spac sarà composto da sette membri, tre nominati da Dea Capital, tre da Banca Imi e un indipendente con esperienza nel settore.

“Le SPAC sono uno strumento finanziario di grande attualità in Italia, e penso che lo saranno anche in futuro. Con IDeaMI introduciamo elementi di innovazione, allineando maggiormente gli interessi dei promotori con quelli degli investitori e approcciando l’iniziativa con un’ottica maggiormente industriale, forti della nostra esperienza nel private equity, e quindi con un obiettivo di creazione di valore strutturale e sostenibile nel tempo”, ha commentato Paolo Ceretti (nella foto), amministratore delegato di DeA Capital.

Banca IMI e Banca Akros ricoprono il ruolo di Joint Global Coordinator e Banca Akros svolge altresì il ruolo di Nomad e Specialista.

SHARE