Ethica Global Investments acquisisce Gia da Star Capital

Ethica Global Investments, holding di partecipazioni promossa da Ethica Holding, ha acquisto da Star Capital sgr, assistita da K Finance, e dai soci di minoranza una quota di maggioranza di Gia, società italiana attiva nella progettazione, produzione e vendita di soluzioni brevettate per il settore termoidraulico. L’attuale amministratore delegato, Fabrizio Pasquini, rimarrà nella Società con una quota di minoranza.

Fondata nel 1978 a Trecate (Novara), Gia vanta un’esperienza di oltre 40 anni nell’ambito degli staffaggi e sistemi di fissaggio nel quale è riconosciuta come leader di settore con un posizionamento premium. Nel corso degli anni, la società ha ampliato il proprio portafoglio prodotti, che ad oggi comprende 5 diverse famiglie di fissaggi: per radiatori, per sanitari, per tubazioni, industriali e per il solare. GIA presenta un fatturato pari a circa 8 milioni di euro e un Ebitda pari a circa 3 milioni (37% del fatturato). Star Capital vi aveva investito nel 2012 acquisendone la maggioranza dai soci fondatori.

Il Piano strategico prevede l’ampliamento della gamma prodotti sulle merceologie che vanno a completare l’offerta di Gia, anche eventualmente per linee esterne, al fine di potenziare ulteriormente la presenza della società sul mercato.

EGI è una holding di partecipazioni promossa da Ethica Holding, società fondata da Cosimo Vitola e Fausto Rinallo. EGI è partecipata da una ventina di imprenditori e professionisti italiani, con una dotazione complessiva oggi di circa 50 milioni di Euro, è gestita dagli Amministratori Ruggero Jenna e Francesco Sala e investe in pmi italiane ad alto potenziale di crescita con fatturato compreso tra 10 e 50 milioni (leggi l’articolo su financecommunity.it).

Star Capital è stata assistita dall’advisor finanziario K Finance, partner di Clairfield International, nelle persone del Partner Filippo Guicciardi, il Director Maximiliano Turelli e l’Analyst Beatrice Reggiori.

Per Egi la due diligence finanziaria è stata condotta da Deloitte, la due diligence fiscale da Terrin Associati e la due diligence strategica da Inside Partners.

L’operazione è stata finanziata da Unicredit.

Noemi

SHARE