Friulchem con Arkios entra nella società Usa Pharmabbie

Affiancata da Arkios Italy, con un team composto da Paolo Cirani Angelo Facciolo (nella foto), Friulchem, pmi innovativa quotata su Aim di Borsa Italiana e attivo nella produzione per conto terzi  di semilavorati e prodotti finiti contenenti principi attivi farmaceutici, integratori alimentari, ha acquisito il 13% del capitale sociale di Pharmabbie, società statunitense specializzata nello sviluppo di farmaci veterinari, sottoscrivendo l’aumento di capitale sociale riservato emesso dalla stessa società.

Nel dettaglio, Friulchem ha sottoscritto 781mila azioni, pari al 13% del capitale sociale di Pharmabbie Inc, con un versamento di 1,5 milioni di dollari attraverso l’utilizzo di parte dei proceeds dell’Ipo avvenuta nel luglio 2019.

A seguito dell’aumento di capitale sociale la compagine azionaria di Pharmabbie Inc. include come soci rilevanti: George Murphy e Serge Martinod entrambi con il 13,5%, Friulchem con il 13% nonché con il 3,8% Elanco US Inc, multinazionale farmaceutica specializzata nel mercato veterinario, oltre ad altri investitori industriali e finanziari USA. La Governance di Pharmabbie Inc prevede un Consiglio di Amministrazione composto da quattro membri, uno dei quali è rappresentato da Disma Giovanni Mazzola, ceo di Friulchem.

Con questa operazione Friulchem, oltre a ottenere i benefici finanziari direttamente legati alla quota di azioni Pharmabbie Inc, e conseguirà i ricavi direttamente collegati alle future vendite dei prodotti in quanto Friulchem ne sarà fornitore esclusivo, fra le altre cose.

Pharmabbie Inc. Usa viene costituita a novembre 2019 da uno spin-off di Skyline Vet Pharma Inc, società conosciuta sul mercato farmaceutico americano e specializzata nello sviluppo di farmaci veterinari. Al 31 dicembre 2019, Pharmabbie Inc. ha registrato un totale attivo di circa 4 milioni di dollari. I farmaci sono rivolti al mercato degli animali domestici (Pet) e si basano su formulazioni già esistenti per l’uomo, così da ridurre i rischi tecnici e i costi associati allo sviluppo degli stessi.

Noemi

SHARE