Generali lancia nuovi strumenti per gli investimenti sostenibili

Banca Generali è sempre più attiva negli investimenti sostenibili e lancia una serie di nuovi strumenti per avvicinare le famiglie e i consulenti nella costruzione di portafogli che tengano conto delle diverse sensibilità sulle tematiche ESG.

Con il contributo di MainStreet Partners, società londinese specializzata nell’advisory su investimenti sostenibili, Banca Generali ha implementato nella propria piattaforma proprietaria per la costruzione dei portafogli – Bg Personal Portfolio – un metodo quantitativo per misurare concretamente i contributi sulle tematiche ambientali, di supporto sociale e a favore di governance efficienti e solide nelle aziende. La nuova piattaforma informatica consente la ricerca di investimenti sostenibili – come Esg, rating e Sdgs (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite -, analisi e ricerca evoluta dei fondi in base ai comportamenti sociali, ambientali, di governance e allineamento agli SDGs delle società in portafoglio. Consente anche, attraverso la scheda sulla sostenibilità dei prodotti, lo screening completo del livello di sostenibilità di ciascun fondo e del relativo team di gestione. L’obiettivo è la misurazione dei risultati concreti in termini di contributi sociali, ambientali e di governance. La tecnologia della piattaforma consente, attraverso motori di ottimizzazione, di massimizzare la sostenibilità di un portafoglio in base alle proprie richieste, ponderando il peso e l’orientamento da seguire

Nell’offerta di prodotti ESG, Banca Generali ha agito in partnership con 26 case di investimento di cui distribuisce i principali fondi e ai quali la management company ha affidato la delega di gestione di comparti specifici nella Sicav Lux Im presentata nella primavera del 2018. Nel solco dei valori del gruppo Generali, la società già dalla scorsa assemblea ha varato un apposito comitato endo-consiliare denominano Comitato Nomine, Governance e Sostenibilità, al quale sono ascritti specifici compiti e obiettivi in materia di sostenibilità.

Noemi

SHARE