Investor Night: Lventure Group presenta sei startup pronte allo scaleup
Si è svolta oggi la terza edizione dell’Investor Night di LVenture Group, l’evento dedicato alla presentazione di promettenti startup del portafoglio della holding di partecipazioni quotata sul MTA di Borsa Italiana. Sei le startup che, negli spazi della società presso il Milano LUISS Hub, hanno aperto il fundraising illustrando i risultati conseguiti e i margini di crescita a un pubblico selezionato di investitori.
A salire sul palco dell’Investor Night imprese che operano in mercati emergenti e in grande espansione, come quello degli e-sport e dell’analisi dei big data, che hanno sviluppato deviceIoT di successo o soluzioni altamente innovative nel campo della digitalhealth e del turismo.
Nella sessione “seed”, per round di investimento sino a un miliardo di euro, sono state presentate GEC, network italiano di e-sport che regola la scena del gaming competitivo e ha sviluppato GETPRO, la piattaforma di video-corsi sugli e-sport prodotti dai migliori videogiocatori. Ad oggi GEC gestisce più di 100 società sportive, che hanno organizzato più di 1.500 tornei con oltre 65.000 partecipanti; DiveCircle, un’agenzia online di viaggi dedicata ai sub e agli amanti del mare in genere. DiveCircle offre esperienze diving in oltre 200 destinazioni, con il supporto online 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana,automatizzando per gli stakeholder il processo di gestione delle prenotazioni e di CRM. Per il B2B, DiveCircle permette anche alle agenzie di viaggio affiliate la vendita di pacchetti turistici dedicati al diving; EpiCura, piattaforma che permette di prenotare in modo semplice e veloce prestazioni sanitarie e socio-assistenziali, 365 giorni l’anno, assicurando i servizi richiesti entro 24 ore dalla richiesta e all’orario preferito dal paziente. Un poliambulatorio completamente digitale che gestisce gli interventi socio-sanitari, incassa il ricavato delle prestazioni ed emette direttamente fattura ai pazienti, garantendo loro la detraibilità delle spese sanitarie.
Nella sessione “later stage”, per round di investimento sino a cinque miliardi, sono state presentate BigProfiles, una piattaforma che consente alle aziende di migliorare la profilazione della propria clientela grazie all’intelligenza artificiale. BigProfiles fornisce infatti informazioni aggiuntive sui profili dei consumatori, stimandone le propensioni di acquisto e di abbandono attraverso l’analisi dei big data: la startup produce un profilo completo di ognuno, sfruttando le informazioni pubbliche presenti sul web. Filo, startup IoT che ha lanciato Tata, il dispositivo anti-abbandono dei bambini, che avvisa i genitori sulla loro presenza in automobile. Filo, inoltre, ha ideato un device per il tracking delle cose importanti, associato a un’app, che permette di verificare a posizione di oggetti, persone o animali ai quali è stato collegato; Manet: uno smartphone personalizzato che sostituisce il telefono fisso nella camera d’albergo. Il software di Manet offre agli ospiti delle strutture traffico voce/dati, servizi turistici e agli albergatori una web dashboard con cui gestire i loro servizi e le relazioni con i clienti. Manet è oggi presente in più di 100 strutture in Italia, Regno Unito, Spagna e Grecia.
(Nella foto, Luigi Capello, amministratore delegato di LVenture)