Kkr si aggiudica Magneti Marelli, Goldman, Jp Morgan e Deloitte tra gli advisor

Alla fine Fca ha deciso, sarà il gruppo Kkr, attraverso la controllata giapponese Calsonic Kansei, ad aggiudicarsi la Magneti Marelli, storica società del gruppo che opera nella componentistica auto, e per la quale il colosso del private equity aveva ottenuto l’esclusiva a trattare a fine estate.

L’annuncio è arrivato dal Lingotto alle 7 di questa mattina, prima dell’apertura delle Borse, a conferma della volontà di Kkr di alzare l’offerta di 1 miliardo, in linea con la richiesta di Fca che attraverso la cessione valuta la società per 6,2 miliardi di euro.

Nell’operazione Fca è stata affiancata da Goldman Sachs, con un team composto da Antonio Gatti (nella foto) e Giuseppe Pipitone, e Jp Morgan. Deloitte Financial Advisory ha agito come advisor di KKR e Calsonic Kansei per gli aspetti finanziari dell’operazione con il socio Marco Bastasin.

Lo scorporo di Magneti Marelli era stato deciso lo scorso aprile, quando ancora era amministratore delegato Sergio Marchionne, mancato lo scorso luglio, e prevedeva la quotazione a Piazza Affari di Magneti Marelli tra fine 2018 e inizio 2019, ma il peggioramento delle condizioni dei mercati aveva poi spinto il presidente di FCA John Elkann e il nuovo amministratore delegato Mike Manley  a sondare la strada della cessione. L’azienda conta oltre 43 mila dipendenti, 86 stabilimenti di produzione e 14 centri di ricerca e sviluppo (comprese le joint venture). Il gruppo ha una presenza in 19 paesi e nel 2016 i ricavi sono stati 7,9 miliardi di euro, dei quali una buona parte deriva dalle vendite al gruppo Fca (il 38% nel 2017).

A seguito dell’integrazione, la nuova Marelli Calsonic Kansei avrà un fatturato di 15,2 miliardi di euro, avrà complessivamente 200 impianti produttivi nel mondo e centri di ricerca e sviluppo in Europa, Giappone e America. La società sarà guidata da Beda Bolzenius, ceo di Calsonic Kansei, basato in Giappone mentre Ermanno Ferrari, Ceo di Magneti Marelli, entrerà nel board di Magneti Marelli CK Holdings.

“Dopo aver esaminato attentamente una serie di opzioni per consentire a Magneti marelli di esprimere tutto il suo potenziale – ha spiegato Manley – la combinazione con Calson Kansei si è rivelata un’opportunità ideale per accelerare la crescita futura di Marelli. Le attività così combinate continueranno ad essere uno dei partner commerciali più importanti di Fca”. Infatti, spiega l’ad del Lingotto, “Fca ha sottoscritto un accordo di fornitura pluriennale con Marelli Ck per mantenere l’operatività di Marelli in Italia e sostenere la presenza industriale e i livelli occupazionali”.

Noemi

SHARE