LABS Corporate Finance con PAI Capital Partners nell’acquisizione della Conceria Pasubio
Il Fondo PAI Capital Partners, fra i più grandi fondi di private equity in Europa, si aggiudica il processo di vendita per la cessione del 100% del gruppo Pasubio, azienda di Arzignano leader nella produzione di pelli di alta qualità per il settore Automotive. La valutazione di Pasubio secondo indiscrezioni sarebbe intorno ai 600milioni di euro.
Fondato negli anni ’50, il gruppo vicentino si è affermato nella fornitura di pelli per l’industria automobilistica con un elevato livello di qualità, innovazione tecnologica ed eccellenza operativa. Nel 2020, il Gruppo ha generato un fatturato di circa 265 milioni di euro con un EBITDA di 65 milioni di euro. Oltre l’90% del business è generato all’estero, fornendo la pelle per gli interni dei più importanti brand di auto di lusso tra i quali Porsche, Jaguar Land Rover, Lamborghini, Bentley, Ferrari, Maserati e BMW. Principali mercati serviti sono UK, Germania, Stati Uniti e Asia.
Il gruppo opera con 7 stabilimenti, di cui 5 in Italia, 1 in Serbia e 1 in Messico. Fattori di successo del Gruppo sono l’alta qualità dei prodotti realizzati, importanti investimenti in R&D, design, innovation e un altissimo livello di servizio ai clienti.
CVC ha rilevato il Gruppo dalla famiglia Pretto per circa 285 milioni di euro nel giugno 2017, a fronte di un fatturato atteso di 330 milioni di euro e di un’EBITDA di 35 milioni.
CVC è stata assistita da JPMorgan e E&Y (Enrico Silva e Valeria Cinelli) oltre che da Kearney (Andrea Marinoni) che ha agito in qualità di advisor industriale per la commercial vendor due diligence.
PAI è stata assistita da LABS Corporate Finance con il Managing Partner Augusto Lippi (nella foto) e Deutsche Bank, PWC (Giovanni Tinuper) e Latham & Watkins (Stefano Sciolla).
Il CEO Luca Pretto reinvestirà insieme al Fondo PAI e continuerà a gestire il business per i prossimi anni.