Nb quota il primo veicolo di permanent capital Aurora
Neuberger Berman si prepara a quotare Nb Aurora, il veicolo che prenderà in gestione il portafoglio di 21 aziende rilevate lo scorso novembre dal Fondo Italiano d’Investimento. In particolare il gruppo ha inviato la richiesta di ammissione alla quotazione delle sue azioni ordinarie di Classe A sul segmento Miv di Borsa Italiana (Leggi sul magazine MAG l’intervista a Fabio Cané di Nb Renaissance e l’approfondimento in esclusiva su Aurora).
NB Aurora sarà il primo veicolo di permanent capital quotato in Italia e sarà costituito come fondo di investimento alternativo riservato Sicaf-Raif di diritto lussemburghese.
Il veicolo ha come obiettivo di raccolta minima 150 milioni di euro, risorse che NB Aurora punta a convogliare verso realtà imprenditoriali italiane di piccole e medie dimensioni non quotate che rappresentano eccellenze nei loro settori di riferimento (un target potenziale di oltre 5.000 aziende), a supporto di progetti di crescita e internazionalizzazione.
Il veicolo punta ad acquisire le partecipazioni di minoranza con un orizzonte temporale di medio-lungo periodo e supporterà gli imprenditori, in qualità di loro partner, nelle scelte strategiche e gestionali. In particolare la società utilizzerà parte dei proventi del collocamento privato per acquisire, a determinate condizioni, fino al 44,5% delle quote di Fondo Italiano d’Investimento acquisite a novembre 2017 da fondi gestiti da Neuberger Berman e un’altra parte per acquistare in una fase successiva partecipazioni di minoranza in altre pmi, attraverso la sottoscrizione di operazioni di aumento di capitale.
La gestione del veicolo verrà affidata ad un team di dieci professionisti di Neuberger Berman, guidato da Patrizia Micucci (nella foto), senior partner e managing director di Neuberger Berman (ex capo dell’investment banking di Société Générale in Italia) affiancata dai managing Francesco Sogaro e Lorenzo Baraldi che provengono da Fondo Italiano di Investimento, così come gli altri membri del team (Lorenzo Carù, Viviana Gasparrini, Stefano Tatarella, Piero Migliorini, Mauro Facchini, più due junior) che da oltre sette anni lavorano insieme nella gestione del portafoglio acquisito.
Le azioni del veicolo saranno collocate, dal 10 al 26 aprile 2018, a un prezzo fisso di 10 euro per azione solo agli investitori professionali. Ogni investitore professionale potrà sottoscrivere un ammontare minimo di 150 mila euro. Non ci sono state e non ci sarà alcuna Offerta Pubblica delle Azioni.
L’ammissione alla quotazione dovrebbe essere completata entro maggio 2018, fatte salve le condizioni di mercato al momento della quotazione. Banca IMI, Citigroup ed Equita SIM ricoprono il ruolo di Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner.
PER SAPERNE DI PIU’ SCARICA GRATIS L’ULTIMO NUMERO DI MAG