Ardian chiude la raccolta del suo ultimo fondo Growth Equity, Ardian Growth Fund II, a quota 230 milioni di euro. Il nuovo fondo, chiuso in quattro mesi, ha raccolto tre volte di più del precedente (70 milioni
A Salone del Risparmio può capitare di imbattersi anche in ospiti famosi e commentatori. Financecommunity ha incontrato Germano Lanzoni, attore de Il Milanese Imbruttito. Ecco cosa ci ha detto
Spaxs, la spac lanciata da Corrado Passera e Andrea Clamer (nella foto da dx), annuncia ufficialmente la business combination con Banca Interprovinciale, istituto bancario attivo dal 2009 nel segmento delle pmi con un totale attivo di
Maire Tecnimont ha emesso obbligazioni denominate Senior Unsecured Notes due 30 April 2024 nell’ambito del prestito obbligazionario non convertibile per massimo 250 milioni di euro finalizzato al rimborso parziale del debito bancario a medio/lungo termine in
Intesa Sanpaolo chiude l’acquisizione del gruppo svizzero, Morval Vonwiller Holding, compresa Banque Morval, con la definizione degli accordi con gli azionisti. Intesa aveva siglato un accordo per l’acquisizione di Morval VonWiller il 23 agosto
Rainbow è pronta per la Borsa. La società marchigiana attiva nel settore dell’intrattenimento per ragazzi, nota sopratutto per il cartone animato Winx, ha infatti presentato la domanda di ammissione a quotazione delle proprie azioni ordinarie
Dopo l’arrivo del tanto atteso decreto ministeriale, alla fine Sga ha sottoscritto con Banca Popolare di Vicenza e con Veneto Banca, entrambe in liquidazione coatta amministrativa, i contratti per acquisire i portafogli di crediti
Nexi ha finalizzato l’acquisizione di Sparkling 18, FinTech italiana che dal 2013 opera nel settore dei new digital payments, una delle sette aziende al mondo che MasterCard ha annoverato tra i propri Platinum Digital Vendor. L’
Invitalia Ventures, la SGR controllata da Invitalia, punta sul private equity e lancia Italia Venture II – Fondo Imprese Sud. Lo strumento, istituito dalla Legge di Stabilità 2018, parte con una dotazione di 150 milioni di euro dedicati
Cassa Depositi e prestiti, in partnership con Aermont Capital, ha presentato il progetto di riqualificazione dell’area ex Manifattura Tabacchi di Firenze, dal valore di circa 200 milioni di euro. Promotore della riqualificazione dell’area è nel