Whoosnap, startup che permette alle aziende di ottenere foto e video in real time e on demand, ha chiuso un aumento di capitale da circa 1,3 milioni di euro. L’azienda fa parte del portfolio investimenti
Zenit Sgr, attraverso il Fondo Progetto MiniBond Italia guidato dal responsabile Giovanni Scrofani (nella foto), ha sottoscritto, per un importo pari a 12,5 milioni di euro, i prestiti obbligazionari emessi da Renco Group, GIDA e Centrale
Three Stars Capital Partners nel private placement di Svim San
Three Stars Capital Partners, con il ceo Mauro Savoia, ha agito quale advisor finanziario nel private placement di un prestito obbligazionario dell’importo complessivo di 95,5 milioni di Euro emesso da Svim San Babila, società del
Realty Lab ha assistito Camuzzi spa in liquidazione nella locazione del building R85, in Via Ripamonti 85 a Milano. Due piani della ex sede storica del gruppo Camuzzi, per un totale di 3.500 mq, sono stati locati
Con l’ingresso di sette nuovi professionisti nel mese di novembre, salgono a 100 i nuovi banker inseriti dall’inizio dell’anno nella rete di Family Banker di Banca Mediolanum, guidata dal direttore commerciale Stefano Volpato (
Prima donna presidente per Mps. L’assemblea della banca senese ha eletto infatti Stefania Bariatti (nella foto), già nel cda del gruppo, nel ruolo di presidente dopo le dimissioni improvvise di Alessandro Falciai. Ha votato
Due banche in accordo con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per finanziare le medie imprese. La prima è Unicredit che ha sottoscritto due nuove linee di finanziamento destinate alle imprese italiane dei settori produttivi
The Carlyle Group investe sull’immobiliare italiano. In particolare, il fondo Usa con un team guidato dal Managing Director di Carlyle Europe Real Estate Marc-Antoine Bouyer (nella foto),annuncia di aver ampliato la propria piattaforma
Chiapparoli sarà anche rappresentante legale della branch italiana, e lavorerà a stretto contatto con tutti i business in Italia. Subentrando ad Alessandra Perrazzelli
La nuova linea di credito revolving va a sostituire una preesistente linea da 9,44 miliardi di euro, rinegoziata nel febbraio del 2015. L’operazione ha visto la partecipazione di vari istituti di credito nazionali ed internazionali, tra