Feralpi Siderurgica, attiva nel settore siderurgico, ha sottoscritto un finanziamento da 170 milioni di euro per accelerare verso un acciaio a basso impatto ambientale. Attraverso questa operazione, Feralpi incrementa la maturity media della propria struttura di
CBRE, attiva nella consulenza e nei servizi immobiliari, ha agito in qualità di advisor di DeA Capital Real Estate SGR per la vendita di una porzione immobiliare ad uso di filiale bancaria e uffici in
Akamas, azienda specializzata nell’ottimizzazione cloud basata sull’intelligenza artificiale, ha raccolto 10 milioni di dollari nel suo primo round di investimento istituzionale. L’investimento, guidato da United Ventures, uno dei principali fondi di venture capital
Algebris Green Transition Fund, fondo di private equity di Algebris Investments, acquisirà cinque nuove aziende italiane d’eccellenza attraverso Aquanexa, piattaforma avanzata di soluzioni integrate per l’industria idrica, che grazie a queste nuove acquisizioni
Prelios SGR, società di gestione del risparmio del Gruppo Prelios, ha finalizzato, tramite il Fondo Cristoforo, la vendita a SCPI Transitions Europe, un fondo istituzionale francese gestito da Arkéa REIM, del complesso immobiliare milanese
Valere, la boutique di M&A focalizzata sul settore healthcare fondata da Fabrizio de Simone (in foto a sinistra), cresce ancora: dopo il recente ingresso di Sabina Sardi annuncia la nomina di Marco Curiotto (
L’operatore di private equity NB Renaissance – che gestisce un capitale sottoscritto di circa 2,8 miliardi di euro – rafforza il team con la promozione a managing director di Giovanni Camisassi (in foto a sinistra) ed Emanuele
Il Consiglio di Amministrazione di Integrae SIM ha nominato Gabriele Villa (in foto) condirettore generale della società, a partire dal 10 febbraio 2025. La scelta mira a rafforzare il posizionamento dell’azienda nel settore della finanza d’
MCZ, gruppo attivo nella produzione di stufe e camini per il riscaldamento domestico, ha acquisito il 100% delle quote di SIC e Sital Klima, società attive nella produzione, installazione, manutenzione e vendita di apparecchiature e impianti
Banca CF+, istituto specializzato in soluzioni di finanziamento alle imprese in situazioni performing o re-performing, rafforza ulteriormente la propria posizione nel settore dei crediti fiscali tramite l’acquisizione del ramo di azienda di BE TC (