PunchLab, startup che ha sviluppato un’app per l’home fitness che permette di allenarsi in maniera semplice e interattiva, ha chiuso un nuovo round di investimento da 840mila euro. L’operazione, conclusa a fine 2021,
Green Arrow Capital, tra i principali operatori italiani indipendenti attivi negli investimenti alternativi, rinnova il proprio impegno nell’idroelettrico con l’acquisizione di un portafoglio di impianti dal partner L&L.
Kryalos Sgr, società privata e indipendente di gestione del risparmio e tra le realtà leader del real estate italiano con oltre 10,2 miliardi di euro di aum, ha avviato il fondo Keystone, nuovo fondo chiuso riservato
UniCredit ha avviato una trattiva con il gruppo Prelios come servicer prescelto per la gestione di un portafoglio di due miliardi di euro di crediti problematici. E’ quanto riporta il Sole24 Ore , precisando che alcuni
L’Area Studi Mediobanca ha dedicato un report al mercato della nutraceutica e del novel food, in Italia e nel mondo, con un approfondimento sulla sua crescita da qui al 2027. Nata dall’unione delle parole
BDO Italia ha pubblicato i dati relativi al suo più recente studio sulle ipo nel segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana nel corso del 2021. Nonostante l’impatto della pandemia, durante l’anno da poco
Coima Res, società immobiliare quotata specializzata negli investimenti e nella gestione di immobili commerciali in Italia, ha acquistato un complesso a uso uffici in Via Giovanni Battista Pirelli, 32, Milano per 58,2 milioni di euro. L’immobile,
Ad Education, controllata da Ardian, acquisisce le attività europee di Sae International, attiva nell’istruzione superiore nel settore audiovisivo e dei media creativi da Navitas. Questa operazione rappresenta un importante step per la società in
Erg ha firmato oggi, attraverso la propria controllata Erg Power Generation, un accordo con Enel Produzione per la cessione dell’intero capitale di Erg Power a cui fa capo la centrale cogenerativa Combined Cycle Gas
Nel 2021 sono aumentate le pratiche aperte nei tribunali fallimentari italiani, mentre è diminuito il volume delle procedure arretrate rispetto al 2020. Questa la fotografia scattata al 31 dicembre 2021 da Cherry Sea, l’osservatorio sulla giustizia fallimentare di