Nexi Group annuncia la nascita di Nexi Digital, hub europeo di innovazione tecnologica realizzato in partnership con Reply, azienda italiana leader in Europa nella trasformazione digitale e già storico partner di Nexi. Nexi Digital sarà
A seguito dell’intervenuta omologazione del concordato preventivo in continuità aziendale di Sicamb da parte del tribunale di Latina, è stato perfezionato l’investimento a supporto del nuovo piano industriale e finanziario della società tramite aumento
I finanziamenti erogati dalla Banca, fino ad un importo di 15 milioni di euro e per una durata massima di 20 anni, destinati a progetti domestici decisivi per il futuro e in linea con i criteri di
Progetto Easy Plus, frutto di una partnership tra Banca Progetto, la banca digitale specializzata in servizi per le piccole e medie imprese italiane e per la clientela privata, e Fidimed, Intermediario Finanziario 106 vigilato dalla Banca
Coerentemente con la ripresa delle erogazioni, nel primo semestre 2021 sono tornate a crescere in modo deciso le frodi creditizie perpetrate mediante furto di identità (+8,7% rispetto al 2020). Sono stati ben 12.197 i casi di illecito utilizzo di
Best Fifty – I 50 della finanza 2021. Pre-opening della Financecommmunity Week 2021 con i 50 migliori bankers dell’anno secondo MAG e Financecommunity.it. Il cocktail organizzato con lo studio legale Dentons, da Cracco in Galleria a Milano. CLICCA
Pnrr, l’ultimo treno per il rilancio del Paese. Il Recovery Plan in Italia, tra riforme e investimenti. Parlano i protagonisti. «Il Pnrr è l’ultima possibilità per il nostro Paese di tornare a crescere stabilmente.
We Wear, la startup tecnologica dei “gemelli digitali” che ha creato la prima soluzione end-to-end per realizzare, indossare e provare capi abbigliamento utilizzando misure corporee esatte, ha chiuso il primo round d’investimento di 1,5 milioni
Affiancare le imprese e le famiglie nella protezione del patrimonio e nel delicato passaggio generazionale pianificando anche la successione ereditaria all’interno della sempre più complessa articolazione familiare italiana, facendo riferimento in primo luogo all’
EOS IM annuncia ulteriori sottoscrizioni che portano a oltre 120 milioni di euro la dotazione di capitale di EOS ReNewable Infrastructure Fund II, il fondo di investimento alternativo chiuso, dedicato allo sviluppo di progetti in energia