Credit Suisse Asset Management ha siglato una partnership con Equilibrum, società attiva nelle infrastrutture e nella gestione delle risorse, per accelerare nel processo di raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. La partnership, si legge in un
Il fondo Mandarin Capital Partners III acquisisce una partecipazione di Nuova Fapam, azienda pescarese attiva nel settore del professional hair care. Per la realizzazione dell’operazione, Mandarin è stata assistita da EY e da PwC. Kpmg
Hines, in partnership con Cale Street, ha sottoscritto con Milanosesto Spa un accordo quadro per l’acquisizione e successivo sviluppo di “Unione Zero”, primo lotto ad essere realizzato nell’ambito del progetto MilanoSesto. L’investimento
Letsell ha chiuso un round di finanziamento da 1 milione di euro, sottoscritto al 50% da LIFTT e per l’altra metà da un pool di investitori privati. Il round, si legge in un comunicato, è stato chiuso
VeNetWork ha acquisito il 75% di Tris Ottica, società di Segusino (Treviso) che produce occhiali in acetato e in acetato combinato con il metallo, realizzando commesse per i brand del lusso, oltre ad una linea originale
TrenDevice ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie e dei warrant sul mercato Aim Italia. Nell’ambito della procedura di ammissione alla quotazione, si legge in un comunicato,
UnipolSai Assicurazioni ha collocato a investitori istituzionali italiani ed esteri un bond Restricted Tier 1, non convertibile, per un importo nominale pari a 500 milioni di euro. Joint lead manager dell’operazione sono Bnp Paribas, Intesa Sanpaolo,
Arriva il nuovo Btp Futura, la seconda emissione di questo titolo di stato dedicato esclusivamente al risparmiatore retai. Il collocamento, si legge in un comunicato del ministero dell’Economia, partirà lunedì 9 novembre e si concluderà
Intesa Sanpaolo ha erogato un finanziamento di 10 milioni di euro a La Zegna Baruffa Lane Borgosesia, azienda attiva nella creazione e nella produzione di filati pregiati per la maglieria. Il prestito, si legge in un
Alba Leasing mette in campo nuove risorse finanziarie per 980 milioni di euro a disposizione di piccole e medie imprese italiane. Le risorse, si legge in un comunicato, arrivano grazie a un’operazione di cartolarizzazione da 490