Nuova edizione del Manuale di investimento nel capitale di rischio di Gervasoni e Sattin

A vent’anni dalla sua prima pubblicazione, è in libreria dal 22 ottobre la sesta edizione ampliata e aggiornata di “Private Equity e Venture Capital, manuale d’investimento nel capitale di rischio”, curato da Anna Gervasoni, direttore generale di Aifi, e Fabio Sattin (nella foto), professionista di lungo corso del settore e fondatore di Private equity partners e riconosciuto come consolidato e autorevole punto di riferimento per il settore.

Frutto di una stretta collaborazione tra professionisti di esperienza, accademici e studiosi di materie economico-aziendali, finanziarie e giuridiche, il testo – aggiornato e ampliato in questa nuova edizione – affronta in modo sistematico le tematiche riguardanti l’attività di private equity e venture capital.

Muovendo dagli aspetti definitori e di inquadramento generale, approfondisce quelli strettamente connessi alla realizzazione e strutturazione delle specifiche operazioni di investimento, inclusa un’approfondita e aggiornata analisi delle più recenti tendenze del settore e dei nuovi strumenti emergenti, per poi affrontarne i principali risvolti legali e fiscali.

Il manuale rappresenta uno strutturato strumento di formazione e aggiornamento, ma anche un’efficace guida pratica e operativa, indispensabile per tutti gli operatori del settore del private equity, venture capital, private debt e del mondo bancario e finanziario per consulenti aziendali, family offices, esperti di mergers & acquisitions, consulenti e studiosi di finanza aziendale, nonché per investitori (sia privati che istituzionali), imprenditori o manager che desiderino capire meglio le caratteristiche e le dinamiche evolutive di questo stimolante settore.

Il testo è stato redatto con contributi di Alessandra Bechi, Maurizio Bernardi, Roberto Del Giudice, Giovanni Fusaro, Marella Moretti, Eugenio Morpurgo, Alessia Muzio, Davide Sironi.

Noemi

SHARE