P101 guida round d’investimento in Keyless
Keyless, piattaforma per il riconoscimento biometrico e la gestione delle identità, chiude un round di investimento da 2,2 milioni di dollari guidato da P101 sgr, con il partner Giuseppe Donvito (nella foto), attraverso il suo secondo veicolo P102 e ITALIA 500, il fondo di venture capital istituito da Azimut Libera Impresa sgr e gestito da P101.
All’operazione hanno partecipato inoltre investitori italiani quali Maire Investments, LUISS Alumni 4 Growth, Primomiglio, e investitori internazionali. Il round – il secondo per la società – è propedeutico al Series A, previsto per quest’anno e al momento il totale raccolto dalla startup in 18 mesi è pari a 6 milioni.
I fondi raccolti verranno destinati al potenziamento della tecnologia proprietaria, al continuo sviluppo di soluzioni di autenticazione biometrica e di gestione delle identità informatiche, all’ampliamento del team della società e all’implementazione della strategia di lancio dell’app Keyless Authenticator.
Fondata a gennaio 2019 a Londra da Andrea Carmignani, Fabian Eberle, Giuseppe Ateniese eAndrea Carmignani, Fabian Eberle, Giuseppe Ateniese Keyless è una società di cybersecurity che ha sviluppato una tecnologia per abilitare il riconoscimento biometrico dei dipendenti di banche e imprese, che potranno così accedere ai propri account in modalità passwordless, in tutta sicurezza, utilizzando qualsiasi device con una fotocamera.
Le attuali soluzioni di mercato archiviano dati altamente sensibili direttamente sul dispositivo dell’utente. Keyless ha sviluppato una tecnologia che permette di archiviare in una rete di cloud distribuiti, anziché su singoli dispositivi o server centralizzati, i dati biometrici (fisionomia del volto e comportamento) di ogni utente, in totale sicurezza, perché crittografati tramite tecniche di “zero-knowledge” e “secure multi-party computation” – quindi non ricollegabili all’identità degli utenti e in linea con la normativa GDPR. La tecnologia brevettata dalla società permette quindi di offrire soluzioni senza password di multi-factor authentication per i dipendenti delle aziende, e di strong customer authentication per i clienti di banche e fintech.
Per P101 l’operazione rappresenta l’ingresso strategico nel settore della cybersecurity e in particolare della biometria applicata alla sicurezza informatica, un comparto in rapida crescita che secondo le stime varrà a livello mondiale 59 miliardi di dollari entro il 2025 (dati CB Insights). Una ricerca di Gartner rileva che entro il 2022 il 60% delle multinazionali e il 90% delle medie imprese implementerà metodi di autenticazione passwordless.