Quando la fiduciaria si fa digital

Anche le fiduciarie diventano 2.0. È il caso ad esempio di FD Fiduciaria Digitale, società fiduciaria completamente digitale autorizzata dal ministero dello Sviluppo Economico e lanciata dal gruppo Arc, società fintech che si rivolge alle nuove generazioni.

In pratica, si tratta di una piattaforma accessibile attraverso il proprio smartphone per svolgere attività di amministrazione e custodia dei valori mobiliari più velocemente. Il sistema consente ad esempio il riconoscimento dell’identità a distanza e la videofirma –  sviluppati in esclusiva da Vis-à-bit, una società del Gruppo ARC – e un’esperienza paperless e personalizzata. Il cliente può inoltre beneficiare di maggiore produttività, avendo un costante monitoraggio su tutti gli investimenti effettuati (grazie all’account aggregation) e di una maggiore efficienza fiscale (grazie alle possibilità di compensazione fiscale).  Tutte le operazioni e le comunicazioni sono effettuate esclusivamente attraverso la piattaforma: ogni flusso è sicuro e tracciabile, ogni documento è sempre disponibile, non falsificabile e archiviato in server farm protetti e sicuri.

Il costo è fisso annuale e indipendente dalle somme amministrate.  Una delle caratteristiche sta nell’opportunità di facilitare la sottoscrizione di fondi – anche esteri – alternativi a quelli normalmente offerti dai principali operatori. Inoltre, attraverso FD gli intermediari (SGR, SICAV, ManCo) possono offrire ai loro clienti servizi a valore aggiunto come la gestione unificata degli adempimenti fiscali effettuato dalla fiduciaria. Al tempo stesso gli intermediari possono acquisire clienti anche tramite i consulenti indipendenti, che usufruiscono della fiduciaria per poter aggiungere al portafoglio dei loro clienti prodotti ad alto valore aggiunto, diversificando la loro offerta.

Tra i servizi offerti dalla piattaforma ci sono Contissimo, che permette di proteggere il patrimonio dividendo l’investimento fra più conti deposito proposti dalle singole banche, MilleFondi per investire in qualsiasi fondo Italiano, UE ed Extra UE, beneficiando di un unico sostituto di imposta, MillePir, per costruire il proprio Piano Individuale di Risparmio (P.I.R.) su misura, beneficiando delle agevolazioni fiscali, amministrate direttamente da FD per conto del cliente e MilleGestori: il servizio che lascia il cliente la libertà di investire attraverso diversi gestori e consulenti conservando un unico operatore autonomo che gestisce e ottimizza tutti gli aspetti amministrativi e fiscali.

Arc, fondato nel 2004 e guidato da Angelo Lazzari (nella foto), è  un soggetto finanziario opera nel Fintech e attivo come interlocutore unico per il mercato dei capitali: banche commerciali e di gestione, fondi d’investimento, fondi pensione (P.I.R.), compagnie assicurative.

Quando la fiduciaria si fa digital

Noemi

Financecommunity.it

Lanciata nel maggio 2014, la testata si rivolge a bankers, fondi di private equity, operatori del real estatee SGR.
La testata, al livello di contenuti, si focalizza sul mercato finance, ovvero sugli spostamenti e cambiamenti di poltrona, le operazioni e relativi advisors, piuttosto che su approfondimenti e dati analitici sull’evoluzione del mercato.
 
Financecommunity.it ha visto crescere molto rapidamente il numero di lettori e di professionisti che intervengono e danno il loro contributo.
 

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

FINANCECOMMUNITY S.R.L. – Società appartenente a LC Publishing Group S.p.A. - Via Leone Tolstoi 10 - 20146 Milano–Tel.+39 02 36727659 - C.F./P.IVA 10160150966
REA 2510285 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 10.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram