Riello avvia la raccolta del nuovo fondo di private debt Impresa Italia II
Riello Investimenti Partners Sgr avvia la promozione di Impresa Italia II, il secondo fondo di private debt, con un target di raccolta da 150 milioni di euro atteso principalmente da investitori previdenziali, compagnie di assicurazione, mondo imprenditoriale e al parterre di investitori già presenti nei fondi promossi dalla sgr.
“Come per il fondo precedente, lanciato nel 2016 – ha commentato Nicola Riello (nella foto), presidente di Riello Investimenti Partner Sgr – e con una dotazione di 70 milioni di patrimonio, Impresa Italia II investirà in strumenti di debito di medio e lungo termine, emessi a supporto dei piani di crescita di pmi italiane, un aiuto concreto alla ripartenza dell’economia post-Codiv 19”.
Impresa Italia II, il cui team di gestione è guidato da Alberto Lampertico, sarà focalizzato sulla gestione attiva delle aziende nel portafoglio. Le operazioni, principalmente senior secured e in settori industriali anticiclici e ben diversificati, beneficeranno, oltre che delle periodiche cedole, anche, ove opportuno, di un extra rendimento legato alle performance aziendali.
La strategia di investimento, spiega la sgr in una nota, sarà particolarmente attenta alle tematiche ESG, Environmental,
Social and Governance, e guarderà alla crescita sostenibile delle imprese in portafoglio, adottando l’approccio a tre fasi di Riello Investimenti Partners Sgr: esclusione di settori controversi (quali armi, tabacco e gioco d’azzardo), stimolo alle aziende verso scelte virtuose in termini ambientali, sociali e di buona governance, monitoraggio dei risultati ottenuti.
La pipeline dei potenziali investimenti procederà in continuità con la gestione del fondo Impresa Italia I, che ha appena concluso la sua quindicesima operazione, strutturando e sottoscrivendo l’intera emissione obbligazionaria del Gruppo CMC, leader nella progettazione e realizzazione di macchinari per il packaging, che ha da poco lanciato la “CartonWrap”, macchina capace di realizzare imballaggi su misura riducendo gli sprechi di cartone e plastica.