Saxa Gres emette bond per75 milioni
Saxa Gres, produttore di piastrelle che attraverso processi innovati, ha emesso un nuovo prestito obbligazionario denominato “Grestone Bond” per un massimo di 75 milioni di euro. Al momento sono stati collocati bond per 24,9 milioni di euro.
Il bond, che ha scadenza luglio 2023 e paga una cedola del 7%, è garantito, fra l’altro, da ipoteche, privilegi speciali, pegno su brevetti e su azioni ed è stato quotato al Third Market di Vienna, così come era stato per i precedenti due bond emessi dalla società nel 2016 da rispettivamente 5 e 14 milioni di euro.
Il nuovo prestito obbligazionario, destinato ad investitori qualificati, è stato sottoscritto in parte da nuovi investitori, ed in parte dagli obbligazionisti dei due prestiti precedentemente emessi da Saxa Gres mediante adesione a un’offerta privata di scambio con il nuovo bond. Pertanto, contestualmente all’emissione del nuovo bond, si è proceduto all’annullamento delle precedenti obbligazioni della Società. Il nuovo prestito obbligazionario è garantito, fra l’altro, da ipoteche, privilegi speciali, pegno su brevetti e su azioni.
Il prestito obbligazionario è volto a finanziare l’avvio di un innovativo processo di economia circolare, al fine di attuare una strategia di diversificazione ed espansione dell’azienda sui mercati europei e la creazione di un grande polo della ceramica Made in Italy.
Saxa Gres è una delle società più innovative in Italia nella produzione di piastrelle e materiali per la pavimentazione. Con i suoi impianti situati nei pressi di Anagni, l’azienda si è dotata di processi produttivi improntati alla riqualificazione e valorizzazione di materiali inerti, sottratti allo smaltimento ed integrati nel prodotto, con l’innovazione della circular economy. Nel quadro di questo progetto, l’azienda ha acquisito nel febbraio 2018 lo stabilimento della ex Ideal Standard situato nel vicino comune di Roccasecca, nel contesto di un progetto di riconversione condiviso con Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Lazio e Invitalia ed attuato tramite la creazione di una partecipata al 100%, la Saxa Grestone.