Secondo bilancio del voto online dei Financecommunity Awards 2018
Dopo tre settimane dall’apertura del voto online ecco il secondo bilancio che racconta chi sono gli advisor, i fondi, le banche e i professionisti finora più votati.
Il voto online è il primo passo del più ampio percorso dei Financecommunity Awards 2018, alla quarta edizione, che si concluderà il 19 novembre 2018 con la proclamazione dell’eccellenza italiana del mondo dei servizi finanziari.
Ricordiamo che il voto online è solo uno degli elementi che verrà tenuto in considerazione nell’assegnazione del premio finale. I nominativi vengono riportati in ordine alfabetico (l’ordine non da perciò alcuna indicazione sulla graduatoria).
Veniamo ad alcuni dei nomi fra i più votati.
Nella categoria Debt Capital Market, tra i più segnalati dal popolo online ci sono, al momento, (in ordine alfabetico) Banca Imi, Credit Agricole, Goldman Sachs, Mediobanca e Unicredit. Igino Beverini (Lazard), Pantaleo Cucinotta (Banca Imi), Carolina Marazzini (Unicredit), Marco Spano (Mediobanca) e Gianmarco Viglizzo (Credit Agricole) sono invece alcuni dei professionisti che emergono nella categoria debt capital market professionista dell’anno.
Tra i team Equity Capital Market – MTA dell’anno nella categoria associazioni spiccano, tra gli altri, Jp Morgan, Lazard, Mediobanca e Oaklins Arietti. Tra i professionisti segnaliamo invece Francesco Cardinali (Jp Morgan), Luigi Labbate (Rothshild), Massimo Pappone (Lazard) e Andrea Vismara (Equita Sim).
Tra i team Equity Capital Market – AIM dell’anno invece, tra le società spiccano al momento Ambromobiliare, Banca Akros, Equita e PwC. Tra i professionisti segnaliamo invece Attilio Arietti (Oaklins Arietti), Massimo Turcato (Banca Akros) e Corinna Zur Nedden (Ambromobiliare).
Nella categoria M&A ci sono – tra gli altri – Deutsche Bank, Lazard, Mediobanca e Rothschild mentre per quanto riguarda i professionisti tra i nomi momentaneamente in testa alla classifica troviamo Irving Bellotti (Rothschild), Francesco Canzonieri (Mediobanca), Michele Marocchino (Lazard) e Marco Paesotto (Goldman Sachs).
Nella categoria Leverage Finance spiccano, fra gli altri, i team di Banca Imi, Banco Bpm, Credit Agricole Italia, Mediobanca e Mps. Tra i professionisti più votati in questo settore ci sono invece, tra gli altri, Federico Born (Banco Bpm), Matteo Enriques (Banca Imi), Paola Rossi (Mediobanca) e Diego Napolitano (Ubi Banca).
Per la categoria Corporate Finance i più votati sono stati, tra gli altri, i team di Banca Imi, Deutsche Bank, Mediobanca e Rothschild. Mentre per i professionisti ci sono, al momento, Francesco Canzonieri (Mediobanca), Luca Manzoni (Banco Bpm), Giuseppe Baldelli (Deutsche Bank) e Marco Samaja (Lazard).
21 Investimenti, The Carlyle Group, Cvc e Investindustrial sono alcuni dei team più votati nella categoria Private Equity. Si distinguono invece tra i professionisti Alessandro Benetton (21 Investimenti), Andrea Bonomi (Investindustrial) e Ivano Sessa (Bain Capital).
Amundi Asset Management sgr, Azimut, Idea Fimit Sgr e Kairos sono alcuni dei nomi che dominano la classifica delle Sgr retail. Marco Carreri (Anima sgr), Alessandra Manuli (Hedge Invest) e Alessandra Viscovi (Etica) restano fra i professionisti più votati.
Tra i Private Banking team più votati ci sono Banca Sella, Fideuram, Mediobanca Private Banking. Mentre tra i professionisti spiccano – tra gli altri – Franco Dentella (Banca Generali), Massimo Doris (Mediolanum) e Angelo Viganò (Mediobanca Private Banking).
Per il Real Estate spiccano, tra gli altri, i team di Blackstone, Coima, Kryalos e Bnp Paribas Reim. Manfredi Catella (Coima), Paolo Bottelli (Kryalos) e Davide Dalmiglio (JLL) sono tra i professionisti più votati.
Nel settore Tmt & Entertainment tra quelli che hanno ricevuto più voti segnaliamo Banca Imi, Goldman Sachs, Rothschild, Mediobanca. Mentre Igino Beverini (Lazard), Filippo Lo Franco (Mediobanca) e Roberto Sambuco (Vitale & Co.) sono alcuni dei nomi più votati.
Blackrock, Ca Indosuez Wealth, Rothschild Wm e Pictet sono alcune delle aziende più votate nel settore Wealth Management. Tra i professionisti spiccano invece Luca Caramaschi (Ca Indosuez Wealth), Alessandra Losito (Pictet), Laura Nateri (Lazard Fund Managers) e Ilaria Romagnoli (Rothschild Wm).
Tra i team più in vista del settore Non Performing Loans spiccano Banca Ifis, Cerved, Kpmg DoBank e Prelios Credit Servicing. Mentre tra i professionisti più votati ci sono, al momento, Giovanni Bossi (Banca Ifis), Andrea Mignanelli (Cerved), Giacomo Liberti (Lazard), Alessandro Scorsone (Kruk) e Davide Serra (Algebris).
Lazard, Mediobanca, KPMG e Rothschild sono alcune delle aziende più votate nella categoria Restructuring. Quanto ai professionisti in testa alla classifica ci sono, tra gli altri, Igino Beverini (Lazard), Federico Bonanni (KPMG), Andrea Giorgianni (Mediobanca), Lucia Pascucci (Rothschild) ed Enrico Valdata (Bdo).
Nel comparto del Fashion e Luxury si distinguono i team di Charme, Dvr Capital, Lazard e Style Capital. Alessandro Benetton (21 Investimenti), Michele Marocchino (Lazard) e Roberta Benaglia (Style Capital) sono alcuni dei nomi fra i più votati in questa categoria.
Oaklins Arietti, Rothschild e Vitale & Co. sono invece alcune delle realtà più votate nella categoria Food. Tra i professionisti in testa alla classifica segnaliamo, tra gli altri, Alberto Gennarini (Vitale & Co.) e Michele Marocchino (Lazard) e Marco Vismara (Oaklins Arietti).
Quanto alla categoria Mid Market M&A tra i team più votati ci sono Alantra, Banca Finint, Ethica Corporate Finance, K Finance, Mediobanca e Scouting. Mentre tra i professionisti che hanno raccolto più preferenze figurano, al momento, Lorenzo Astolfi (Alantra), Irving Bellotti (Rothschild), Filippo Guicciardi (K Finance), Giuseppe Puccio (Banca Akros) e Alberto Vigo (Mediobanca).
Nel settore Project Finance i più votati sono stati, fra gli altri, Banca Imi, Banco Bpm, Credit Agricole Cib, Ing Bank e Ubi Banca. Valerio Capizzi (Ing Bank), Giuseppe Perna (Unicredit), Chiara Liuzzi (Credit Agricole Cib) e Guido Paci (Mps Capital Services) sono invece alcuni dei professionisti che hanno ricevuto più preferenze.
Per la categoria Private Debt, tra i team più votati per il loro impegno in questo tipo di attività segnaliamo, fra gli altri, Antares AzI, Banca Finint, Equita e Tikehau, fra i professionisti ci sono invece Gabriele Casati (Antares AzI), Giovanni Landi (Anthilia Capital Partners), Marco Meda (Green Arrow Capital) e Paolo Pendenza (Equita).
Nel comparto Family Business i più votati sono stati, fra gli altri, Azimut, Four Partners e Riello Investimenti. Alberto Manzonetto (Four Partners), Fabrizio Arengi Bentivoglio (Fidia Holding), Paola Papanucolau (Fideuram) e Federico Sella (Banca Patrimoni) sono invece alcuni dei professionisti che hanno ricevuto più preferenze.
Banca Imi, Ing Bank, Hideal Partners, sono alcune delle realtà più votate nella categoria Energy. Tra i professionisti in testa alla classifica segnaliamo, tra gli altri, Valerio Capizzi (Ing Bank), Alessandro Bertolini Clerici (Rothschild), Umberto Quadrino (Tages Helios) e Marco Samaja (Lazard).
Banca Imi, Banco Bpm, Unicredit e Mediobanca sono alcune delle aziende più votate nel settore Corporate Lending. Tra i professionisti spiccano invece Andrea Calò (Ubi Banca), Marco Nigra (Banco Bpm), Corrado Passoni (Banca Imi) e Alessandro Ragni (Mediobanca).
Nella categoria Innovazione i più votati sono stati, fra gli altri, CheBanca!, Credimi, N26 e Satispay. Alberto Dalmasso (Satispay), Ignazio Rocco di Torrepadula (Credimi) e Matteo Tarroni (Workinvoice) sono invece alcuni dei professionisti che hanno ricevuto più preferenze.
Infine, nella categoria Financial Pr, i team più votati, fra gli altri, sono stati Barabino & Partners, Close to Media, Community, Image Building ed Edelman Italy. I comunicatori più scelti dal pubblico online sono invece stati, fra gli altri, Luca Barabino (Barabino & Partners), Auro Palomba (Community), Giuliana Paoletti (Image Building) e Giorgio Zambeletti (Ad Hoc Communication).
Vi invitiamo a continuare a esprimere le vostre preferenze (per votare occorre essere registrati al sito). Il voto online chiuderà venerdì 12 ottobre.