UniCredit supporta Rigoni di Asiago con Finanziamento Futuro Sostenibile
UniCredit ha lanciato una gamma di finanziamenti per le imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità. Il tutto è in linea con un piano d’azione lanciato dalla banca a supporto del Pnrr per far leva sul ritorno ai consumi e sulla trasformazione digitale ed ecologica.
Il nuovo prodotto, denominato Finanziamento Futuro Sostenibile, è finalizzato a incentivare gli investimenti di medio-lungo termine delle aziende italiane supportandone i piani di crescita sostenibile. La banca riconosce direttamente, al momento dell’erogazione, una riduzione del tasso rispetto alle condizioni offerte previste per queste operazioni. Successivamente si compie la verifica del raggiungimento di almeno due obiettivi di miglioramento in ambito Esg, prefissati alla stipula del finanziamento.
UniCredit, in linea con il paradigma Esg, prevede tre categorie di obiettivi legati al Finanziamento Futuro Sostenibile: tutela dell’ambiente, miglioramento degli aspetti sociali della collettività e conduzione etica dell’impresa. La banca si impegna altresì a monitorare l’andamento dei risultati ottenuti dall’azienda e comunicati tramite autocertificazione o dichiarazione dedicata.
Nell’ambito di questa offerta, UniCredit ha concesso un primo finanziamento pari a 10 milioni di euro per la crescita sostenibile di Rigoni di Asiago. L’operazione è vincolata al raggiungimento di due obiettivi Esg che l’azienda si è impegnata a realizzare. Da un lato l’azienda si impegna a implementare le attività formative su tematiche legate alla sostenibilità per i propri dipendenti. Dall’altro lato Rigoni si pone l’obiettivo di aumentare significativamente il numero di clienti e di fornitori coinvolti su temi di sostenibilità.
Andrea Rigoni (nella foto), presidente e ad di Rigoni di Asiago, ha commentato: “Siamo fermamente convinti che noi, come società globale, dobbiamo fare scelte responsabili per creare un equilibrio tra la disponibilità e il consumo di risorse. Fin dalla sua fondazione, la nostra azienda si è impegnata a rispettare l’ambiente, favorendo la biodiversità e lo sviluppo di buone pratiche. Grazie al supporto di UniCredit avremo l’opportunità di impegnarci ancora più assiduamente in attività formative a tema sostenibilità, coinvolgendo dipendenti, collaboratori esterni e fornitori in un processo virtuoso”.